L'EQA si distingue per il suo design da SUV, una potente trazione elettrica e un sistema di navigazione predittiva con Electric Intelligence, rendendola un'opzione attraente sia per la tecnologia che per l'estetica. La nuova concezione della superficie con pannelli neri e un motivo a stella nella parte anteriore conferisce all'EQA un forte senso di appartenenza alla famiglia Mercedes-Benz, evidenziandone il legame stilistico.
Una fascia luminosa unisce i fari anteriori, mentre un nuovo paraurti amplifica la percezione di larghezza del frontale. Anche i fanali posteriori sono stati rielaborati, offrendo un look più contemporaneo. All'interno, spiccano il volante di nuova generazione con comandi touch e le finiture in legno di tiglio marrone a poro aperto, integrando motivi illuminati distintivi Mercedes-Benz.
Grazie a una serie di migliorie tecniche, gli ingegneri Mercedes-Benz hanno esteso l'autonomia dell'EQA fino a 560 chilometri secondo gli standard WLTP. Questi aggiornamenti includono ottimizzazioni aerodinamiche e l'uso di pneumatici a bassa resistenza al rotolamento. La nuova funzione di massimizzazione dell'autonomia è particolarmente utile nella guida quotidiana, poiché permette di ridurre o disattivare consumi energetici come il display o il climatizzatore per aumentare la distanza percorribile.
In sintesi, l'EQA non è solo un SUV elegante e all'avanguardia nel design, ma anche estremamente efficiente e pratico per l'uso quotidiano.
Innovazione e Design: La Rivoluzione Elettrica del Mercedes-Benz EQA
Un SUV Elettrico con Tecnologie Avanzate e Design Elegante per la Mobilità Sostenibile
Monaco
Mobilita.news
Suggerite
Tata Motors acquisisce Iveco Group per 3,8 miliardi di Euro
L'operazione dopo la cessione della divisione Iveco Defense a Leonardo
Tata Motors, casa indiana per la produzione di veicoli, acquisirà Iveco Group, società europea attiva nel settore dei veicoli commerciali e della mobilità, per un totale di 3,8 miliardi di Euro. La co... segue
Ponte sullo Stretto: approvati dal cda gli ultimi documenti necessari
Una volta pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera del Cipess si procederà con i lavori e gli espropri
Il consiglio di amministrazione della società Stretto di Messina, alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, ha approvato ieri gli ultimi... segue
71,5 miliardi di Euro per la realizzazione delle infrastrutture prioritarie Pnrr-Pnc
Le risorse attualmente disponibili permettono il 92% della copertura finanziaria necessaria - ALLEGATO
Sul sito della Camera dei Deputati è stato pubblicato il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza... segue