Oggi, durante il Comitato di Gestione, ha preso forma la nuova configurazione del porto di Livorno, permettendo di riorganizzare le aree del porto passeggeri e di ottimizzare gli spazi nella Sponda Est della Darsena Toscana. Questo nuovo assetto è stato annunciato dall'Autorità di Sistema Portuale di Livorno.
Il presidente dell'AdSP, Luciano Guerrieri, ha dichiarato: "Si conclude oggi un complesso lavoro pluriennale, condotto con dedizione dal dirigente del demanio Fabrizio Marilli e dal suo team. Grazie alla stretta collaborazione con gli operatori e le istituzioni, possiamo finalmente ridistribuire le aree del Porto passeggeri e razionalizzare l'utilizzo della Sponda Est della Darsena Toscana. Questa riorganizzazione allinea le attività portuali agli obiettivi del PRP (Piano Regolatore Portuale) e alle prospettive di sviluppo della Piattaforma Europa".
D'ora in poi, l'area destinata al traffico passeggeri sarà ampliata, mentre la Sponda Est della Darsena Toscana diventerà il fulcro delle operazioni per la movimentazione delle auto nuove e per le navi Ro/Ro eco-sostenibili di classe Grimaldi, precedentemente gestite all'Alto Fondale.
Il progetto, avviato nel 2022, è stato suddiviso in tre fasi principali. La seconda fase si è conclusa recentemente con l'adozione del provvedimento che assegna a CILP le aree retrostanti gli accosti pubblici 15C e 15D nella Sponda Est della Darsena Toscana, mentre le aree in concessione presso l'Alto Fondale, cioè gli accosti 45, 44 e 43, verranno restituiti all'Adsp e poi riassegnati a Porto 2000 insieme agli accosti 46 e 47.
CILP ha iniziato i lavori di ammodernamento della nuova area operativa, ottenendo dalla Port Authority un'autorizzazione all'occupazione anticipata. Tra dicembre 2023 e gennaio 2024, la società ha completato i miglioramenti infrastrutturali, installando nuove bitte e adeguando i varchi di accesso.
La terza fase del progetto vedrà, nei prossimi mesi, la rinuncia di CILP ai magazzini presso l'Alto Fondale, che verranno restituiti all'Adsp una volta completato il raddoppio dei magazzini Mk.
Livorno: nuova configurazione del porto per ottimizzare le aree operative
L'Autorità di Sistema Portuale potenzia le aree operative e favorisce la sostenibilità
Livorno, LI, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore
Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli
Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue
Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili
Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori
In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue
Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre
Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti
Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue