Italo ha divulgato il Bilancio di Sostenibilità 2023, enfatizzando il proprio contributo alla crescita sostenibile e l'impegno verso obiettivi ambiziosi. Un punto saliente è il completamento del rifinanziamento della struttura del capitale esistente tramite un prestito bancario sindacato 'green' da 1,4 miliardi di euro. Questo finanziamento, sostenuto da varie banche nazionali e internazionali, ha principalmente rifinanziato il prestito del 2019 (il più grande finanziamento green nel settore dei trasporti a livello globale, utilizzato per l'acquisto di treni elettrici di ultima generazione) e ha consentito l'ampliamento della flotta.
Parallelamente, l'azienda ha intensificato il monitoraggio delle emissioni, ampliando i calcoli della catena del valore per includere le emissioni Scope 3, con l’obiettivo di ridurle e fronteggiare il cambiamento climatico. Nel 2023 Italo ha gestito le risorse in maniera sostenibile, riducendo del 10,5% i rifiuti prodotti rispetto al 2022, di cui il 96% è stato avviato a recupero e il 60% differenziato.
Gianbattista La Rocca, amministratore delegato, sottolinea l'importanza della sostenibilità per creare valore condiviso e promuovere una crescita equa. L'azienda si prepara ad adeguarsi alla direttiva europea Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD) e alla Corporate Sustainability Reporting Directive, in vigore dal 2025.
Italo si è distinto anche per la cura verso i propri passeggeri, conquistando il primo posto nella classifica Italy’s Best Customer Services 2023/2024. La salute e sicurezza di passeggeri e dipendenti sono prioritarie: dal 2015 ogni treno è dotato di defibrillatori, e nel 2021 Italo è stato il primo operatore ferroviario al mondo a installare filtri HEPA a bordo, garantendo un ricambio continuo dell'aria.
L’azienda pone grande attenzione ai dipendenti, che nel 2023 hanno ricevuto oltre 50 ore di formazione pro-capite, suddivise tra nuove abilitazioni e aggiornamenti professionali. Inoltre, il sistema di welfare aziendale, basato sui principi ESG, include iniziative come borse di studio per i figli dei dipendenti e servizi di telemedicina, rafforzando la fiducia tra azienda, dipendenti e comunità.
Infine, diverse campagne di raccolta fondi hanno finanziato una borsa di studio per un giovane ricercatore Airc e sostenuto la Fondazione Telethon nel progetto 'Come a Casa', dedicato ai bambini affetti da malattie genetiche rare e alle loro famiglie.
Italo: Impegno e Innovazione nella Sostenibilità dei Trasporti
Investimenti Green, Gestione Sostenibile e Innovazioni per la Sicurezza dei Passeggeri
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria
Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO
Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue
Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile
Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud
Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue
Continuano i disagi sulla linea ferroviaria Orte-Roma
No ai treni regionali sulla linea lenta, lamentano a gran voce i viaggiatori
Il comitato dei pendolari si rivolge alla Commissione Trasporti della Camera dei deputati