Galeazzo Bignami, viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, ha rivelato al "Meeting di Rimini" che sono previsti investimenti per circa 4 miliardi di Euro per il porto di Ravenna. Durante il dibattito sulla "Mobilità e reti", il viceministro ha annunciato che la "Zona logistica semplificata dell'Emilia-Romagna" sarà ufficialmente avviata nelle "prossime settimane".
Questi investimenti rappresentano un passo significativo per il potenziamento delle infrastrutture portuali regionali, mirato a migliorare l'efficienza operativa e la connettività delle reti logistiche. L'implementazione della Zona logistica semplificata è volta a snellire le procedure burocratiche, agevolando così le operazioni di movimentazione delle merci e rendendo il porto un hub logisticamente più competitivo.
Il potenziamento del porto di Ravenna fornirà non solo un impulso alle attività commerciali, ma rappresenterà anche un'opportunità per sviluppare tecnologie innovative e sostenibili nel settore dei trasporti marittimi. Tali investimenti includeranno lavori di ampliamento delle banchine, potenziamento delle strutture esistenti e introduzione di sistemi avanzati per la gestione e lo smistamento delle merci.
Bignami ha enfatizzato l’importanza di questi interventi che contribuiranno a rendere Ravenna un nodo nevralgico nel panorama dei trasporti nazionali e internazionali, supportato da una logistica semplificata ed efficiente. Quest'iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di politiche infrastrutturali volte a favorire la crescita economica ed a migliorare le reti di trasporto per integrarle meglio con i corridoi europei.
In sintesi, l’investimento multimiliardario nello scalo ravennate è parte di un ambizioso piano che mira a posizionare l'infrastruttura non solo come uno dei poli strategici dell'Emilia-Romagna ma anche come punto di riferimento nel trasporto marittimo europeo, grazie a una logistica ottimizzata e a un miglioramento delle capacità operative.
Porto di Ravenna: 4 miliardi per nuovi investimenti e sviluppo
Infrastrutture e tecnologie sostenibili per il futuro dello scalo
Ravenna, RA, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore
Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli
Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue
Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili
Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori
In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue
Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre
Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti
Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue