Press
Agency

Futuro sostenibile: strategie italiane per combustibili alternativi

Il ruolo cruciale dei biocarburanti ed E-Fuel in Italia ed Europa

Il ministro dell'Ambiente e sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin, ha recentemente dichiarato al "Soft Power Club", durante la sua quinta edizione a Venezia, l'importanza strategica dei carburanti alternativi per ridurre drasticamente le emissioni. Ha sottolineato che l'ampliamento dell'uso di biocarburanti ed e-fuel al di là del settore dell'aviazione e della marina è un obiettivo cruciale, sia per l'Italia sia per la Ue. "Proporrò alla prossima Commissione di includere i biocarburanti nella tassonomia europea", ha affermato.

Il ministro ha evidenziato come l'Italia possa raggiungere risultati significativi in termini di riduzione delle emissioni e sviluppo industriale grazie all'impiego di questi carburanti alternativi. "Siamo un'eccellenza nel settore e possiamo trarre vantaggio per la nostra industria, diminuendo al contempo le emissioni", ha aggiunto.

Parlando della necessità di trasporti più intelligenti, efficienti e sostenibili, Pichetto Fratin ha ribadito che la mobilità gioca un ruolo fondamentale nel collegare i cittadini e le imprese europee. "Le nuove tecnologie hanno il potenziale per rivoluzionare la nostra mobilità", ha dichiarato, sottolineando la necessità di un approccio basato sulla tecnologia piuttosto che sui divieti. Pertanto, supporta un approccio tecnologicamente neutrale per l'evoluzione di combustibili alternativi, tecnologie ad idrogeno e nuovi sistemi di propulsione per veicoli, aerei e navi.

Infine ha evidenziato l'importanza dei nuovi combustibili liquidi sostenibili, poiché possono essere integrati nelle attuali infrastrutture di rifornimento e nelle catene di approvvigionamento esistenti. "Questo è l'approccio che abbiamo adottato riguardo allo stop ai motori endotermici previsto per il 2035", ha concluso il ministro, sottolineando la necessità di soluzioni pratiche ed immediate per una transizione energetica efficace.

Suggerite

Siglato da Fincantieri accordo con l’Arabia Saudita per collaborazioni marittime

Firmato Memorandum of Understanding con il Ministero dell’Industria e delle Risorse Minerarie del Regno arabo

L'accordo vuole  un ecosistema marittimo avanzato e sostenibile, in linea con la Saudi Vision 2030.Siglato a Riyadh da Pierroberto Folgiero (AD di Fincantieri) e Saleh Shabab Al-Solami (Ceo dell’Industrial Ce... segue

Caos in Tanzania

chiuso il porto di Dar Es Salaam

Il principale porto tanzaniano di Dar Es Salaam è chiuso a causa di disordini scoppiati dopo le elezioni generali del 29 ottobre. Il paese è sotto coprifuoco a tempo indeterminato e con un blocco totale d... segue

Approvata a Taranto la bonifica del traghetto Drea

Via l'amianto dal porto

L' Autorità Portuale e  il Comune hanno dato il via libera alla società Ecologica Spa per rimuovere i pannelli contenenti amianto dalle cabine del traghetto Drea . La nave è già ormeggiata alla Calata IV,... segue