Il governo spagnolo ha deciso di esercitare il proprio potere di veto sull’Offerta pubblica di acquisto (Opa) da 619 milioni di Euro proposta dal consorzio ungherese Ganz-Mavag per l'acquisizione di Talgo, il rinomato produttore di treni spagnolo. L’intervento è stato motivato da preoccupazioni per la sicurezza nazionale.
Il consiglio dei ministri spagnolo ha chiarito la propria posizione, spiegando che "non saranno autorizzati investimenti esteri diretti in Talgo da parte di Ganz-Mavag Europe Private Limited", come riportato dal ministero dell'economia presieduto da Carlos Cuerpo. L’analisi condotta ha evidenziato rischi significativi per la sicurezza nazionale e l’ordine pubblico in caso di approvazione dell’operazione.
Nel mese di marzo, Ganz-Mavag, comprensivo del fondo statale ungherese Corvinus, aveva avanzato un'offerta pubblica per acquisire tutte le azioni di Talgo, noto produttore dei treni ad alta velocità Ave, considerato un simbolo di eccellenza in Spagna. Le autorità spagnole avevano già indicato in passato l’importanza strategica di Talgo, in quanto detentore di informazioni sensibili riguardanti la rete ferroviaria del Paese.
Nella giornata di ieri, la Comisión Nacional del Mercado de Valores (Cnmv), l’organo di vigilanza dei mercati spagnolo, ha temporaneamente sospeso le negoziazioni delle azioni di Talgo alla Borsa di Madrid, fino a quel momento in calo dell’1% a causa delle indiscrezioni sul veto governativo. Al termine della sospensione, i titoli azionari hanno chiuso con un ribasso dell'8,72%.
Tentativo di acquisto ungherese bloccato: Talgo resta spagnola
Preoccupazioni per sicurezza nazionale ostacolano Opa di Ganz-Mavag
Madrid, Spagna
Mobilita.news
Collegate
Ganz Mavag rinuncia ad acquisizione Talgo dopo veto spagnolo
E' intenzione di intraprendere azioni legali in Spagna e presso Ue
Il consorzio ungherese Ganz Mavag ha annunciato venerdì di aver rinunciato all'acquisizione di Talgo, produttore spagnolo di treni, dopo il veto imposto da Madrid per motivi di sicurezza nazionale. Ganz... segue
Suggerite
Mit: confermati finanziamenti alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria
Previsti tre lotti: uno finanziato dal Pnrr, gli altri due dal Pnc
Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato che riguardo all'alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria non ci sarà nessun definanziamento. Sono previsti tre lotti funzionali: un... segue
Trump: dazi rinviati al 7 agosto
Da oggi in vigore solo le tariffe per il Canada. Sulle merci trasportate in nave verranno applicate dal 5 ottobre
Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato all'ultimo momento che i dazi non entreranno in vigore da oggi, come da giorni sostenuto, ma dal 7 agosto. La decisione del rinvio deriva dalla necessità di... segue
Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria
Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO
Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue