Press
Agency

Sanzionato tassista per rifiuto trasporto persone non vedenti

Taxi non concede servizio; intervengono Polizia locale ed Aeroporti di Roma

Un tassista di 54 anni è stato sanzionato per aver rifiutato di trasportare due persone non vedenti presso l'aeroporto di Fiumicino. Il fatto è avvenuto l'altra sera intorno alle 21:30, quando una pattuglia della Squadra vetture del Gruppo Pronto intervento traffico (Gpit) della Polizia locale di Roma Capitale stava effettuando normali controlli sulla regolarità del servizio di trasporto pubblico non di linea.

Il rifiuto del tassista sarebbe imputabile alla presenza del cane-guida che accompagnava la coppia, composta da una donna di 47 anni ed un uomo di 39, entrambi in evidente stato di difficoltà ed in necessità di un taxi per tornare a casa. Dopo i consueti accertamenti, gli agenti hanno elevato una multa al conducente per un importo di circa 2700 Euro.

La pattuglia della Polizia locale, insieme al personale di Aeroporti di Roma (AdR), ha poi provveduto ad assistere i due non vedenti, facilitandone l’accesso al prossimo taxi disponibile. Inoltre, è stata inoltrata una comunicazione al Dipartimento mobilità sostenibile e trasporti di Roma Capitale per eventuali ulteriori provvedimenti amministrativi contro il tassista responsabile.

L'intervento mette in evidenza l'importanza della corretta formazione e sensibilizzazione dei conducenti di taxi nei confronti dei diritti delle persone con disabilità. Questo episodio sottolinea anche l’efficacia dei controlli periodici effettuati dalle forze dell'ordine per garantire la regolarità e l'accessibilità del servizio di trasporto pubblico a tutti i passeggeri, senza discriminazioni.

La pronta reazione degli agenti e del personale AdR ha permesso di risolvere rapidamente la situazione, consentendo alla coppia di non vedenti di raggiungere la loro destinazione. L'accaduto sarà esaminato ulteriormente dalle autorità competenti per determinare eventuali misure correttive nei confronti del tassista coinvolto, al fine di prevenire futuri episodi di questo genere.

Suggerite

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

Fercam cresce in Sud Italia

A Campobasso inaugurata una nova sede

Piano di espansione di Fercam nel Sud Italia.  L’operatore logistico altoatesino ha inaugurato la nuova filiale di Campobasso, dopo l’apertura della sede di Bari,alla presenza dei vertici di Confindustria Moli... segue

Settembre positivo in Europa per le auto

10 % in piu' di immatricolazioni in Ue

Si chiude positivamente  settembre 2025per il mercato europeo dell’auto nuova, con il lancio di numerosi modelli e la crescita dei marchi cinesi.888.672 le macchine immatricolate nell’Unione Europea.Considerando anch... segue