Press
Agency

Dhl raddoppia flotta veicoli alimentati a biocarburante

E rinnova partnership con F1

Dhl e Formula 1 annunciano l’estensione pluriennale della loro partnership, proseguendo la collaborazione che rende possibile l’organizzazione degli eventi del FIA Formula One World Championship in tutto il mondo. Con più di 40 anni di esperienza nella logistica dei motorsport, Dhl celebra il 20esimo anniversario come partner logistico ufficiale di Formula 1, diventando così il Global Partner più longevo di questo sport. La partnership vede la transizione verso un’era più sostenibile per i trasporti e la logistica, mentre Formula 1 si impegna a raggiungere il suo obiettivo Net Zero entro il 2030. Dopo il successo dei veicoli alimentati a biocarburante avvenuta lo scorso anno durante la tappa europea della stagione, il numero di mezzi a disposizione è più che raddoppiato, arrivando quest’anno ad un totale di 37 veicoli. Ognuno di questi, in media, riduce le emissioni di carbonio dell'83% rispetto agli omologhi alimentati a diesel.

In 20 anni di partnership, le parti hanno vissuto trasformazioni significative, in particolare il calendario ampliato, che quest'anno prevede 24 gare ed è stato riorganizzato per migliorare l’avvicendarsi delle gare in alcune regioni in modo tale da ridurre la distanza percorsa dalle merci tra le gare. Il cambiamento più significativo, tuttavia, si è verificato nel 2019, quando Formula 1 ha annunciato il suo progetto Net Zero, in cui la logistica multimodale di Dhl, che comprende il trasporto stradale, aereo e marittimo, è un fattore chiave per ridurre le emissioni di carbonio legate alla logistica. In prima linea nella logistica sostenibile, Dhl, oltre ad aver introdotto lo scorso anno camion alimentati a biocarburante, ha utilizzato nelle sue operazioni logistiche aerei B-777 a basso consumo.

Questi mezzi di trasporto hanno consentito una significativa riduzione del 17% delle emissioni di CO2 rispetto agli aerei tradizionali. Ambedue rimangono ferme nel loro impegno ecologico e continueranno a valutare ulteriori iniziative di logistica sostenibile nel corso della prossima stagione.

 La stagione 2024 ha avuto inizio in Bahrain il 29 febbraio, inaugurando un avvio di anno entusiasmante. Questa stagione, che attraversa 21 Paesi e cinque continenti, prevede tre gare triple e cinque doppie, con il ritorno della Formula 1 in Cina per la prima volta dopo la pandemia di coronavirus. Dhl gestisce lo spostamento di 1400 tonnellate di merci di alto valore per ogni gara, che includono auto da corsa, pneumatici, pezzi di ricambio, carburante, attrezzature per la comunicazione ed attrezzature per marketing e Hospitality.

Il team logistico di Dhl Motorsports comprende 100 esperti, di cui la metà lavora on-site. Per alcune gare europee del calendario di Formula 1 verrà introdotto un nuovo motorhome Dhl, che servirà da base per tutto il team. Dotato di pannelli solari, stazioni di ricarica e di riciclaggio, il motorhome sarà trasportato nelle tappe previste con un mezzo alimentato a biocarburante.

Nel 2017 il Gruppo è stato tra i primi operatori logistici al mondo a fissare un obiettivo Net Zero entro il 2050 per tutte le emissioni di carbonio legate alla logistica. L’impegno è quello di raggiungere l’obiettivo di riduzione delle emissioni assolute di gas serra del Gruppo a meno di 29 milioni di tonnellate entro il 2030; in particolare esso riguarda tre aree: l'elettrificazione della flotta, le strutture ad emissioni zero ed i carburanti sostenibili in tutte le modalità. Queste misure dimostrano l'impegno del Gruppo nel ridurre l'impatto ambientale e nel promuovere soluzioni sostenibili nel settore della logistica, insieme ai suoi partner e clienti.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue