Press
Agency

Rischi di monopoli nelle concessioni marittime: allarme di Unimpresa

Preoccupazioni per quelle nuove del porto di Talamone

Le concessioni marittime e balneari, con scadenza fissata al 31 dicembre prossimo, potrebbero rappresentare un'opportunità esclusiva per pochi grandi operatori, a scapito dei piccoli imprenditori locali. Secondo la legge Burlando, le amministrazioni comunali avrebbero la facoltà di affidare tutte le concessioni vigenti ad un unico soggetto, configurando potenziali monopoli di fatto. Questo scenario potrebbe creare un dominio inaccettabile per il nuovo concessionario, generando rischi concreti di speculazione che verrebbero a detrimento dei principi di concorrenza sana e miglioramento dei servizi per i cittadini.

Il presidente di Unimpresa, Giovanna Ferrara, ha espresso preoccupazione in una nota, sottolineando come le trasformazioni attese nel Comune di Orbetello siano emblematiche del problema. A Ferragosto, l'ente locale di Grosseto ha approvato il progetto per convertire l'approdo di Talamone in porto turistico. L'unico candidato privato attualmente in gara potrebbe ottenere tutte le 18 concessioni in essere, attualmente suddivise tra piccole imprese private e società sportive dilettantistiche. Questo provocherebbe non solo il depauperamento degli operatori locali, con il rischio di chiusura di attività storiche apprezzate dai turisti e residenti, ma danneggerebbe anche le associazioni sportive affiliate alle federazioni nazionali, con conseguenze negative per lo sport, la salute ed i giovani.

La situazione descritta da Ferrara rappresenta una forte criticità, dal momento che l’assegnazione massiva ad un unico soggetto mina la possibilità di concorrenza, elemento essenziale per garantire competitività, tariffe accessibili e servizi di qualità agli utenti finali.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Rimodulazione concessioni portuali: sfide e richieste di trasparenza

Urgenti interrogativi sulla gestione di quelle in Toscana

Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, è chiamato a rivedere con urgenza il piano regolatore dei porti, vista la recente proroga al 30 settembre 2027 delle concessioni demaniali marittime e... segue

Porto di Talamone: polemiche sulla trasformazione in scalo turistico

Critiche e preoccupazioni del comitato sulla gestione delle concessioni

Il "Comitato Salviamo Talamone" ha recentemente sollevato un allarme riguardante un presunto tentativo di "assalto speculativo" sul porto di Talamone, avanzato da soggetti sia pubblici che privati. La... segue

Suggerite

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Paolo Piacenza all'Adsp dei mari Tirreno meridionale e Ionio

Nominato nuovo commissario straordinario. È anche segretario generale dell'Autorità del mar Ligure occidentale

Paolo Piacenza è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio (porti di Gioia Tauro, Crotone, Corigliano Calabro, Palmi e Vibo Valentia). L... segue

Porti Trieste e Monfalcone, Donato Liguori nuovo commissario straordinario

La nomina in tempi brevi subito dopo le dimissioni di Antonio Gurrieri. Rimarrà in carica fino al 30 settembre

A seguito delle dimissioni di Antonio Gurrieri comunicate ieri a sorpresa (vedi Mobilità.news), in serata Donato Liguori è stato nominato dal ministro Matteo Salvini nuovo commissario straordinario del... segue