Saverio Cecchi, presidente di Confindustria nautica, si è espresso in merito all'inchiesta che ha scosso la Regione Liguria e coinvolto anche lui, durante la presentazione della 64esima edizione del Salone nautico. Ha manifestato piena fiducia nella magistratura, sottolineando come, dopo 25 giorni di sospensione, il 10 giugno, il Tribunale del riesame gli abbia restituito tutte le sue funzioni. "Sono qui oggi grazie a quella decisione", ha dichiarato.
Assieme al direttore commerciale Alessandro Campagna, è stato indagato per una presunta corruzione relativa ad una compravendita di acqua confezionata in tetrapack, prodotto dal fratello di Matteo Cozzani, ex-capo di gabinetto della Regione. Secondo l'accusa, Cozzani avrebbe incitato l'acquisto di questo prodotto per un totale di circa 20 mila Euro, garantendo in cambio un sostegno economico regionale al Salone nautico di 780 mila Euro, provenienti da fondi comunitari.
"Il mio impegno è sempre stato rivolto al bene del Salone, della Nautica e di Genova", ha ribadito Cecchi, aggiungendo che il suo ruolo in Confindustria Nautica è svolto a titolo gratuito e per pura passione. Con oltre 50 anni di esperienza nel settore della nautica da diporto, Cecchi ha affermato di continuare a divertirsi ed operare secondo le sue competenze.
Nonostante la revoca della misura interdittiva nei confronti sia di Cecchi che di Campagna, entrambi restano sotto indagine. Cecchi ha insistito sul fatto di aver agito nell'interesse collettivo, assieme al suo direttore commerciale, per il progresso del Salone nautico e della nautica in generale.
Attraverso la sua dichiarazione ha voluto sottolineare la trasparenza delle sue azioni e la dedizione al settore che rappresenta. In un momento delicato per la Regione Liguria, le parole del presidente di Confindustria nautica mirano a consolidare la fiducia nelle istituzioni e rassicurare gli operatori del settore.
Indagine e sospensione: Cecchi si difende al Salone nautico di Genova
Sostegno ed impegno nella nautica: le sue parole sulla vicenda giudiziaria
Genova, GE, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore
Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli
Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue
Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili
Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori
In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue
Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre
Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti
Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue