La linea Vesuviana dell'Ente autonomo Volturno (Eav) accoglie il suo primo treno nuovo, recentemente giunto nelle officine di San Giovanni a Teduccio, situate nella periferia est di Napoli. Il presidente Umberto De Gregorio ha sottolineato l'importanza della giornata, definendola storica e particolarmente emozionante per Eav.
Questo innovativo treno, primo di una serie di 56 unità realizzate da Stadler, è stato finanziato e contrattualizzato come parte di un ambizioso accordo-quadro che prevede la fornitura complessiva di 100 treni. L’attuale sfida è quella di ottenere l'Autorizzazione alla Messa in Servizio (Amis) da Ansfisa, un processo complesso e delicato per via delle particolari caratteristiche del convoglio, unico in Europa ed appositamente progettato per la linea Vesuviana a scartamento ridotto. Eav ha comunicato che questa fase amministrativa potrebbe richiedere fino ad un anno per il completamento.
Entro la fine del 2025, dieci nuovi treni dovrebbero entrare in servizio, mentre l’obiettivo è di avere tutti i 56 treni operativi entro il 2026. De Gregorio ha definito il piano ambizioso ma realizzabile con la collaborazione di tutti, indicando che il treno pionieristico rappresenta un primo passo cruciale verso il rinnovo.
Attualmente, dieci tecnici spagnoli di Stadler sono già operativi nelle officine di San Giovanni a Teduccio, impegnati nell'assemblaggio e messa a punto dei nuovi treni. Questo è solo uno dei numerosi interventi in corso, che comprendono anche l’aggiornamento del sistema di segnalamento realizzato da Alstom ed altri investimenti significativi per un valore complessivo di un miliardo di Euro da parte della Regione Campania.
Nonostante la criticità delle attuali condizioni dei vecchi treni, De Gregorio invita ad un ultimo sforzo di pazienza, garantendo che il rinnovo in atto porterà notevoli miglioramenti alla linea Vesuviana.
Rinnovo della Vesuviana: arriva il primo treno Stadler
Piano da un miliardo di Euro tra nuove flotte ed aggiornamenti tecnologici
Napoli, NA, Italia
Mobilita.news
Suggerite
L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo
Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole
L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue
Treni veloci in Sicilia
Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)
Lunga 38 km a doppio binario, la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue
Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature
La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza
L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue