La direzione dello stabilimento automobilistico Audi a Bruxelles ha minacciato i suoi dipendenti di intraprendere azioni legali a seguito del furto di chiavi di circa 200 veicoli avvenuto domenica scorsa. Questa misura è stata portata avanti dai lavoratori per esprimere il loro disappunto e richiedere chiarimenti urgenti alla casa madre tedesca, Volkswagen, riguardo al futuro dello stabilimento, in seguito ad indiscrezioni sulla possibile chiusura.
I dirigenti hanno fissato la scadenza per la restituzione delle chiavi entro mezzogiorno di lunedì. Tuttavia, secondo quanto riportato dai media locali ed analizzato da "Europa Press", il personale ha manifestato l'intenzione di non consentire l'uscita di nessuna auto dalla fabbrica finché non riceveranno informazioni precise e concrete riguardo alle potenziali chiusure.
Audi aveva annunciato a luglio che la chiusura dello stabilimento di Bruxelles era una possibilità a causa della bassa domanda del Suv elettrico Q8 e-tron, prodotto nell'impianto stesso. Questa sede produttiva dà lavoro a circa 3000 persone, creando notevole apprensione tra i lavoratori e le loro famiglie riguardo al futuro occupazionale.
La tensione tra i lavoratori e la direzione è palpabile, e la restituzione delle chiavi è diventata il simbolo di una più ampia lotta per la trasparenza e la sicurezza lavorativa. La situazione continua ad evolversi, con entrambe le parti in attesa di sviluppi che possano portare ad una risoluzione pacifica e soddisfacente per tutte le parti coinvolte.
Crisi stabilimento Audi di Bruxelles: lavoratori contro direzione
Chiedono chiarezza sul futuro dell'impianto
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Collegate
Crisi e proteste allo stabilimento Audi di Bruxelles
Sindacati e lavoratori in cerca di soluzioni per salvare l'impianto di Forest
Continua senza sosta la tensione allo stabilimento Audi di Bruxelles, colpito dalla crisi del mercato dei veicoli elettrici ed a rischio chiusura. Anche se i lavoratori hanno riconsegnato le chiavi di... segue
Suggerite
Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate
Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode
La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue
Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti
Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari
Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue
Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo
La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio
Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue