Press
Agency

Terminato training a favore equipaggi navi Msc al porto di Gioia Tauro

Con simulazione tentativi rimorchio/traino di unità in avaria

Si è svolta nei giorni scorsi nel porto di Gioia Tauro un’importante attività di training, proposta da Msc, a favore degli equipaggi delle proprie navi con la simulazione di tentativi di rimorchio/traino di unità in avaria.

Prima dell’inizio delle operazioni, il comandante della Capitaneria di porto, CF (CP) Martino Rendina, valutando positivamente l’iniziativa nel contesto generale della gestione delle eventuali emergenze portuali, ha convocato apposite riunioni tecniche con i rappresentanti dei servizi tecnico nautici del porto gioiese, i comandanti delle navi interessate ed i responsabili di manovra dei mezzi nautici specializzati impiegati nell’attività di training.

 Sotto l’attenta supervisione dell’Autorità marittima gli operatori hanno portato a termine con successo le procedure operative consistenti nel collegamento del cavo di traino dal rimorchiatore alle navi in avaria. Con l’occasione è stato possibile testare la capacità di coordinamento e di scambio di informazioni tra gli operatori, nonché il consolidamento delle procedure standard per far fronte alle emergenze di sicurezza in mare.

Per l’espletamento delle operazioni di rimorchio/traino è stato utilizzato il rimorchiatore Msc Dragon ed alcune navi Msc presenti in banchina. L’attività di addestramento è continuata anche nelle acque antistanti il porto con il coinvolgimento della portacontainer Msc Regulus, con la quale è stato simulato un aggancio del supply vessel per rimorchio d’altura anche in condizioni meteo-marine non favorevoli.

Nel corso dell'attività di training sono state comunque garantite le ordinarie manovre di entrata ed uscita dal porto e lo svolgimento regolare delle operazioni commerciali.

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue