d'Amico International Shipping, società quotata alla Borsa Italiana e rinomata nel settore delle navi-cisterna, ha recentemente siglato un nuovo contratto di noleggio temporaneo. Il contratto, della durata di due anni, è stato stipulato dalla controllata irlandese d'Amico Tankers ed avrà inizio alla fine del mese corrente. Tale accordo coinvolge una nave di tipologia MR2 e prevede la collaborazione con una "controparte affidabile" a condizioni di "nolo giornaliero profittevole".
Secondo quanto dichiarato dal quartier generale di Genova, questo nuovo contratto fa parte della strategia a lungo termine dell'azienda, mirata ad aumentare gradualmente la copertura attraverso contratti a tariffa fissa. Tale approccio permette di assicurare flussi di ricavi stabili e prevedibili, sia nel breve che nel lungo termine, facendo leva sui fondamentali di mercato che la compagnia ritiene solidi.
Carlos di Mottola, amministratore delegato di d'Amico International Shipping, ha sottolineato come questo contratto rientri pienamente nella strategia aziendale. "Con questo accordo", ha affermato, "continuiamo a perseguire il nostro obiettivo strategico di incremento graduale della copertura con contratti a tariffa fissa. In questo modo, possiamo garantire ricavi stabili nei mesi e negli anni a venire, sfruttando i solidi fondamentali di mercato".
La scelta di una controparte affidabile e la stipula di un contratto biennale dimostrano l'impegno della società nel consolidare la propria posizione di mercato e garantire una gestione oculata e previdente delle proprie risorse. d'Amico International Shipping, grazie a queste scelte strategiche, si propone di mantenere e rafforzare la propria leadership nel settore delle navi-cisterna, assicurando stabilità e profitto ai propri azionisti.
Nuovo contratto biennale per d'Amico International Shipping
Con nave MR2 per flussi di ricavi stabili e prevedibili
Genova, GE, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile
Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud
Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue
Paolo Piacenza all'Adsp dei mari Tirreno meridionale e Ionio
Nominato nuovo commissario straordinario. È anche segretario generale dell'Autorità del mar Ligure occidentale
Paolo Piacenza è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio (porti di Gioia Tauro, Crotone, Corigliano Calabro, Palmi e Vibo Valentia). L... segue
Porti Trieste e Monfalcone, Donato Liguori nuovo commissario straordinario
La nomina in tempi brevi subito dopo le dimissioni di Antonio Gurrieri. Rimarrà in carica fino al 30 settembre
A seguito delle dimissioni di Antonio Gurrieri comunicate ieri a sorpresa (vedi Mobilità.news), in serata Donato Liguori è stato nominato dal ministro Matteo Salvini nuovo commissario straordinario del... segue