Press
Agency

BreBeMi (A35): presentato studio sui benefici dell'opera

Riduzione tempi percorrenza ed impulso economia territorio

Riduzione dei tempi di percorrenza sull'asse Milano-Brescia, decongestionamento del traffico nei centri abitati e maggiore attrattività per i territori attraversati dall'infrastruttura.

Sono alcuni dei benefici indotti dall’autostrada A35 BreBeMi (Brescia-Bergamo-Milano) e messi in luce da uno studio della società di ricerca Agici, elaborato in occasione dei 10 anni dell’infrastruttura e presentato oggi a Palazzo Pirelli alla presenza dell’assessore regionale alle Infrastrutture ed Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi; dell’amministratore delegato di Aleatica, David Díaz Almazán; del direttore generale A35 Brebemi SpA, Matteo Milanesi; e del presidente di Cal (Concessioni autostradali lombarde), Cristiana Molin.

Tra i dati evidenziati dallo studio, la riduzione dei tempi di percorrenza rispetto alla viabilità ordinaria ed alle alternative autostradali per un risparmio di circa 2,9 milioni di ore/anno. Per quanto concerne l’indotto economico, tra il 2014 ed il 2024 sono stati registrati 84 nuovi insediamenti di grandi aziende italiane e multinazionali nei territori attigui all’infrastruttura.

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue