Press
Agency

Collegamenti isole minori sarde. Barbara Manca: "problemi strutturali in tutte le regioni interessate"

Assessore: "Dopo le gare andate deserte; occorre trovare soluzione su scala nazionale"

“La procedura aperta per l’affidamento in concessione del servizio pubblico di trasporto marittimo di passeggeri, veicoli e merci per la continuità territoriale tra la Sardegna e le isole minori di La Maddalena e San Pietro", ha dichiarato l'assessore dei Trasporti, Barbara Manca, è andata nuovamente deserta. "Non una novità, purtroppo, visto che a partire dal 2022 ben quattro gare sono andate deserte, a testimonianza del momento difficile e delicato che sta attraversando il mercato marittimo in questi ultimi anni. Il servizio sarà ovviamente garantito in ogni caso senza soluzione di continuità”.

La scadenza dell'attuale servizio è prevista per il 31 dicembre 2024, ma si stanno già valutando tutte le ipotesi possibili per garantire ai cittadini delle isole interessate il diritto alla mobilità.

“L'esito verificatosi non era un'ipotesi remota visti i precedenti", ha proseguito, "ma auspicavamo sicuramente un maggiore interesse da parte dei vettori dopo l'impegno profuso in questi mesi per dare vita ad un bando 'equilibrato' tale da consentire, da un lato, il rispetto dei principi previsti dall'Autorità di regolazione dei trasporti coerenti con la regolamentazione comunitaria, in particolare l’osservanza delle regole di trasparenza e non discriminazione e, dall’altro, la giusta remuneratività per gli operatori interessati”.

Nonostante le ingenti risorse della base d'asta (oltre 26 milioni di Euro per ogni annualità) e lo sforzo per darne ampia diffusione anche nei mercati esteri degli operatori, l'esito è stato negativo a dimostrazione che ad incidere sul meccanismo sono anche dinamiche su cui la Regione può avere poca influenza.

"Lo Stato", -ha precisato l’esponente della Giunta Todde-, "Investe annualmente nelle rotte per la continuità marittima tra la Sardegna e la Penisola (Genova, Napoli, Palermo, Civitavecchia) circa 14,5 milioni di Euro: una cifra ben inferiore a quanto impiega la Regione per garantire la continuità con le isole minori. Una sproporzione che spiega come non basti impiegare più risorse a disposizione per assicurare un servizio essenziale ed irrinunciabile. A questo proposito, -ha osservato-, è nostro intendimento avviare un confronto con le altre regioni che come noi stanno affrontando la stessa complessità la Toscana, la Sicilia, il Lazio e la Campania. Occorre trovare soluzioni condivise su scala nazionale che ci consentano di uscire dallo stallo e di assicurare i collegamenti senza dover ricorrere a procedure emergenziali. Il primo passo -ha concluso l’assessore Barbara Manca- sarà coinvolgere l’Autorità di regolazione dei trasporti, al fine di valutare le criticità verificatesi nelle procedure di affidamento andate deserte e le possibili formule da adottare per farvi fronte".

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue