Ancora disagi per i viaggiatori a causa del deragliamento di un convoglio passeggeri vuoto tra Balerna e Mendrisio, avvenuto martedì. Le limitazioni imposte alla circolazione ferroviaria sulla linea transfrontaliera, utilizzata principalmente dai pendolari frontalieri, proseguiranno infatti per almeno altre 48 ore.
Tilo, la società nata dalla collaborazione tra ferrovie federali svizzere e Trenord, ha comunicato che il traffico ferroviario tra Mendrisio e Como-San Giovanni sarà ridotto "almeno fino a domani". Nello specifico, i treni della linea "S40" non effettueranno servizio tra Mendrisio e Como S. Giovanni, mentre la linea "S10" opererà solo parzialmente tra Mendrisio e Chiasso, senza attraversare il confine svizzero-italiano. Invece, i treni della linea "RE80" continueranno a circolare senza restrizioni.
Le ferrovie federali svizzere sono immediatamente intervenute per riparare i danni: si tratta di circa 85 metri di binario da ricostruire e 150 traversine da sostituire. I lavori, che dovrebbero terminare entro sabato sera, potrebbero comunque protrarsi, rendendo necessaria un'ulteriore proroga delle limitazioni alla circolazione fino ad un massimo di 24 ore.
Questo incidente ha provocato notevoli disagi, in particolare per chi utilizza giornalmente i treni "Tilo" per spostarsi oltreconfine. Le autorità sono al lavoro per minimizzare i disagi e ripristinare la normale circolazione il prima possibile.
Interruzione linea transfrontaliera tra Balerna e Mendrisio
Pendolari colpiti da disagi dopo deragliamento treno
Mendrisio, Svizzera
Mobilita.news
Suggerite
Cresce la flotta di veicoli industriali di FS Logistix
Dodici nuovi veicoli
Trattori stradali e motrici, tutti della gamma S-Way d’Iveco, che utilizzano anche biocarburante Hvo.Li ha comprati l’azienda controllata Mercitalia Shunting & Terminal specializzata nel trasporto com... segue
Germania: traffico ferroviario a singhiozzo fino al 2032
Le ferrovie tedesche in primis
In Germania, invece, si solleva un’altra questione che interessa non poco anche gli Stati confinanti: si tratta dell’impatto che avrà sui trasporti merci il piano di manutenzione straordinaria della rete... segue
Le richieste delle associazioni
Le merci in italia in treno
Fermerci e Fercargo, che rappresentano circa il 77% del traffico merci ferroviario italiano, chiedono un coordinamento internazionale tra governi, gestori e imprese per pianificare in modo congiunto i... segue