Press
Agency

Assologistica accoglie nuovo socio: Mercitalia Logistics

De Filippis: "Per creare sinergie e portare istanze comuni per rilancio settore in Italia"

Assologistica annuncia l'ingresso di Mercitalia Logistics (Gruppo Ferrovie dello Stato italiane) all’interno dell’associazione. Il principale Gruppo italiano di trasporti intermodali, terminal e logistica integrata guidato da Sabrina De Filippis, ha scelto di unirsi all' associazione nazionale degli operatori della logistica, presieduta da Umberto Ruggerone.

“Come Mercitalia Logistics e Polo logistica siamo particolarmente orgogliosi di entrare a far parte di questa realtà, che rappresenta gli interessi della logistica a 360 gradi –ha dichiarato Sabrina De Filippis, ad di Mercitalia Logistics–. L’ingresso testimonia il nostro impegno per ampliare la rete ed integrare il nostro business con gli altri operatori del settore. Per creare nuove sinergie e portare istanze comuni per il rilancio della logistica in Italia”.

Il presidente di Assologistica, Umberto Ruggerone, ha espresso grande soddisfazione per questa nuova adesione: "Come associazione abbiamo sempre rappresentato l'intermodalità ed i terminal intermodali, ritenendo il trasporto ferroviario in generale e la comodalità in particolare la soluzione più adeguata per rispondere alle sfide della sostenibilità nel nostro settore. L'integrazione di intermodalità e servizi logistici è un'opportunità che consideriamo sempre vincente. Mercitalia ha fatto di questo connubio il proprio mandato e l'adesione alla nostra associazione ci fa particolarmente piacere".

In occasione di questo importante ingresso, annunciato durante gli Stati generali della logistica del Nord-Ovest, Assologistica ha inoltre comunicato la creazione di un nuovo gruppo di lavoro dedicato alla terminalistica, un'evoluzione del raggruppamento Intermodalità attivo da anni. Il gruppo sarà coordinato da Davide Muzio ed includerà Sabrina De Filippis, Paolo Pandolfo, Stefano Morelli e lo stesso Umberto Ruggerone

Il primo appuntamento ufficiale del gruppo di lavoro è già fissato per il mese di ottobre: un incontro con il ministro dei Trasporti per discutere di possibili azioni a sostegno delle infrastrutture ferroviarie e dei terminal, in risposta alle chiusure legate ai cantieri del Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza). 

L'associazione continua a lavorare attivamente per la promozione ed il supporto dell'intermodalità e della logistica integrata, rafforzando il suo ruolo di rappresentanza a livello nazionale ed internazionale.

Suggerite

71,5 miliardi di Euro per la realizzazione delle infrastrutture prioritarie Pnrr-Pnc

Le risorse attualmente disponibili permettono il 92% della copertura finanziaria necessaria - ALLEGATO

Sul sito della Camera dei Deputati è stato pubblicato il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza... segue

Dazi Ue-Usa: Tajani riunisce i rappresentanti delle imprese

Istituita Task force dazi permanente alla Farnesina

All'incontro hanno partecipato le agenzie del Sistema Italia - Ice, Sace, Simest e Cdp, la Rappresentanza permanente italiana a Bruxelles, l’ambasciata italiana a Washington e i rappresentanti di varie a... segue

Dazi al 15% (2): riguardano anche automotive e semiconduttori

Esenti però aeromobili e loro componenti, alcuni prodotti chimici e agricoli

Secondo quanto dichiarato dal presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sull'accordo raggiunto con il presidente americano Donald Trump (vedi AVIONEWS), i dazi sono "stabilizzati su un'aliquota... segue