Press
Agency

Eurostar e SkyTeam: nuova offerta combinata per viaggi

L'accordo permette di unire voli e treni in un'unica prenotazione

Eurostar e SkyTeam hanno ufficialmente avviato una collaborazione strategica attraverso un memorandum d'intesa (MoU) che si propone di connettere voli a lungo e medio raggio con viaggi ferroviari. Questa iniziativa mira a semplificare la pianificazione di itinerari combinati, consentendo ai passeggeri di effettuare un’unica prenotazione per i loro viaggi, amplificando così le opportunità di spostamento tra le principali città europee.

Gwendoline Cazenave, amministratore delegato di Eurostar, ha evidenziato l'importanza di questa iniziativa nel promuovere una mobilità più sostenibile e conveniente. Ha dichiarato: “Stiamo creando un futuro in cui i passeggeri possono viaggiare agevolmente tra i treni Eurostar, le ferrovie nazionali e i voli a lungo raggio, espandendo i nostri servizi a nuovi mercati globali.”

Grazie a questa partnership tra le due aziende i viaggiatori avranno accesso ai principali hub di SkyTeam in Francia, Paesi Bassi e Regno Unito, con la possibilità di proseguire il viaggio con Eurostar verso destinazioni come Belgio, Germania e altre città collegate dalla rete ferroviaria. Attualmente, circa il 13% dei passeggeri Eurostar che volano a lungo raggio si connette poi a una destinazione Eurostar.

Questa collaborazione rappresenta un significativo passo avanti nell'integrazione dei trasporti aerei e ferroviari in Europa, offrendo ai viaggiatori la possibilità di esplorare il continente in modo più efficiente e sostenibile.

Suggerite

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Continuano i disagi sulla linea ferroviaria Orte-Roma

No ai treni regionali sulla linea lenta, lamentano a gran voce i viaggiatori

Il comitato dei pendolari si rivolge alla Commissione Trasporti della Camera dei deputati