Press
Agency

Servizi Busitalia Campania e Coast Lines per i viaggiatori

Passo avanti verso integrazione trasporti marittimi e terrestri in Regione

Busitalia Campania, parte del Gruppo Fs, annuncia l'introduzione della vendita combinata dei titoli di viaggio per il servizio Salerno Airlink con la compagnia marittima Coast Lines, che opera sulla tratta Salerno-Sorrento.

A partire da oggi e fino a giovedì 31 ottobre 2024, è possibile acquistare biglietti combinati per i viaggi di andata e ritorno Sorrento-Salerno-Aeroporto Costa d'Amalfi tramite i canali di vendita di Coast Lines. Questa offerta include sia il trasporto marittimo gestito da Coast Lines che il servizio autobus Salerno Airlink, il quale collega la stazione ferroviaria di Salerno con l'aeroporto "Costa d'Amalfi". Ferrovie dello Stato italiane, in un comunicato, ha evidenziato come questa soluzione "simplifica il processo di acquisto ed assicura collegamenti ottimali tra traghetti e bus, riducendo i tempi di attesa e migliorando l'esperienza complessiva di viaggio".

Questa iniziativa rappresenta un ulteriore passo avanti per Busitalia Campania in termini di collaborazioni per la vendita combinata di servizi di trasporto. Si aggiunge infatti alle iniziative già avviate da luglio con Trenitalia (combinazione treno-autobus) e Travelmar (combinazione traghetti per la Costiera amalfitana ed autobus), ampliando così l'offerta per i viaggiatori.

Grazie a questa nuova collaborazione, i passeggeri avranno la possibilità di usufruire di un servizio integrato che offre maggiore comodità ed efficienza, eliminando la necessità di acquistare separatamente i biglietti per i differenti mezzi di trasporto. In questo modo, si punta a migliorare significativamente la qualità del viaggio per chi deve spostarsi tra Sorrento, Salerno e l'aeroporto "Costa d'Amalfi", rendendo il tragitto più agevole e ben coordinato.

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue