Press
Agency

Mobilità sostenibile: nuove misure e finanziamenti in Valle d'Aosta

Iniziative regionali per acquisto veicoli ecologici e promozione ciclabilità

Il Consiglio Valle d'Aosta ha approvato con 26 voti favorevoli e nove astensioni un disegno di legge relativo alla mobilità sostenibile, articolato in cinque punti che modificano la legge regionale 16/2019. Questo provvedimento prevede l’istituzione della Consulta regionale per la mobilità ciclistica ed un incremento di 1,4 milioni di Euro per contributi a fondo perduto destinati all’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale da parte di cittadini ed imprese.

Secondo Roberto Rosaire (Uv), questo disegno di legge è parte di una strategia più ampia che mira a rendere la Valle d'Aosta "Fossil fuel free" entro il 2040. Rosaire sottolinea che il provvedimento faciliterà la transizione verso la mobilità sostenibile, rendendo accessibili soluzioni di trasporto ecologiche, e supporterà l’economia locale permettendo alle imprese di aggiornare i propri mezzi riducendo le emissioni.

Simone Perron (Lega VdA) ha criticato i 4 milioni di Euro destinati ai contributi per l'acquisto di auto elettriche, ritenendo che questi favoriscano chi ha già le risorse per tali acquisti e ha evidenziato le incertezze a livello internazionale riguardo al blocco dei motori endotermici entro il 2035. Chiara Minelli (Pcp) ha invece difeso la legge del 2019, affermando che ha promosso l'obiettivo "Fossil fuel free entro il 2040" e ha portato risultati concreti, tanto da essere rifinanziata oggi.

Aldo Di Marco (Pour l'Autonomie) ha evidenziato l'opportunità data dagli incentivi per veicoli elettrici, ibridi ed a basso impatto, oltre ai dispositivi di micro mobilità, che si affiancano agli incentivi nazionali e soddisfano le esigenze dei cittadini. Claudio Restano (Rv) ha rimarcato l'importanza della creazione della Consulta, considerandola un elemento rivoluzionario che indirizzerà le future politiche, non solo ambientali, ma riguardanti stili di vita, salute, turismo e sicurezza stradale.

Infine, l'assessore ai Trasporti, Luigi Bertschy, ha evidenziato la mancanza di una visione chiara a tutti i livelli sul Green Deal, ribadendo l’importanza del provvedimento nell’ambito della mobilità elettrica come passo importante verso l’autonomia energetica da gas e petrolio, in linea con le direttive europee.

Suggerite

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

Fercam cresce in Sud Italia

A Campobasso inaugurata una nova sede

Piano di espansione di Fercam nel Sud Italia.  L’operatore logistico altoatesino ha inaugurato la nuova filiale di Campobasso, dopo l’apertura della sede di Bari,alla presenza dei vertici di Confindustria Moli... segue

Settembre positivo in Europa per le auto

10 % in piu' di immatricolazioni in Ue

Si chiude positivamente  settembre 2025per il mercato europeo dell’auto nuova, con il lancio di numerosi modelli e la crescita dei marchi cinesi.888.672 le macchine immatricolate nell’Unione Europea.Considerando anch... segue