La richiesta di nuovi ammortizzatori sociali si fa urgente, visto che in molti impianti di Stellantis e delle aziende dell’indotto le risorse sono in via di esaurimento. Secondo Ferdinando Uliano, segretario generale Fim-Cisl, il rischio di licenziamenti potrebbe riguardare fino a 25 mila lavoratori. Di conseguenza, Fim Cisl, insieme a Fiom e Uilm, ha indetto uno sciopero di otto ore per tutto il settore automobilistico, accompagnato da una manifestazione prevista a Roma per il 18 ottobre.
Uliano ha sottolineato come la situazione del settore automotive in Italia ed in Europa stia diventando sempre più critica. Senza un deciso cambiamento di rotta, le prospettive industriali ed occupazionali rischiano di essere gravemente compromesse. Secondo il segretario, è essenziale intervenire rapidamente per evitare un impatto devastante sul mercato del lavoro e sulla capacità produttiva del comparto.
Crisi occupazionale nel settore automotive: sciopero e manifestazione a Roma
Associazioni sindacali sollecitano interventi immediati per salvaguardare lavoratori ed impianti
Torino, TO, Italia
Mobilita.news
Suggerite
il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto
La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina
Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue
Fercam cresce in Sud Italia
A Campobasso inaugurata una nova sede
Piano di espansione di Fercam nel Sud Italia. L’operatore logistico altoatesino ha inaugurato la nuova filiale di Campobasso, dopo l’apertura della sede di Bari,alla presenza dei vertici di Confindustria Moli... segue
Settembre positivo in Europa per le auto
10 % in piu' di immatricolazioni in Ue
Si chiude positivamente settembre 2025per il mercato europeo dell’auto nuova, con il lancio di numerosi modelli e la crescita dei marchi cinesi.888.672 le macchine immatricolate nell’Unione Europea.Considerando anch... segue