Le crociere hanno dimostrato una straordinaria capacità di adattamento e reazione alle crisi a livello globale, anche durante la pandemia di Covid-19. Questo è quanto dichiarato da Leonardo Massa, vicepresidente per il Sud Europa di Msc Cruises, in un'intervista rilasciata all'"Adnkronos" durante il convegno "Crociere, le risposte all'overtourism" organizzato a Roma da Clia. Massa ha evidenziato come, nonostante l'attuale contesto di tensioni nel Medioriente, la domanda di crociere continui a crescere grazie all'espansione dell'offerta.
"La situazione ci preoccupa seriamente", ha affermato, sottolineando l'attenzione con cui la compagnia segue gli sviluppi in quelle regioni, mettendo al primo posto la sicurezza dei passeggeri e degli equipaggi. Msc Cruises adatta costantemente i propri itinerari per garantire rotte sicure, riposizionando le navi in altre aree del mondo quando necessario.
Riguardo al Mediterraneo Massa ha spiegato che negli ultimi due anni vi sono stati cambiamenti significativi soprattutto per quanto riguarda l'area di Israele. Le rotte delle navi da crociera, che in passato includevano regolarmente scali in Israele, sono state modificate per motivi di sicurezza.
Uno degli impatti più rilevanti riguarda la cancellazione delle crociere nel Mar Rosso e l'evitare di attraversare il canale di Suez. Questa decisione ha comportato l'obbligo di circumnavigare l'Africa, alterando i tradizionali itinerari. Tali cambiamenti hanno portato al riposizionamento delle navi su altre rotte ed ad una revisione degli itinerari programmati.
In sintesi, Msc Cruises continua a monitorare attentamente la situazione geopolitica, adattando le proprie strategie operative per garantire la sicurezza dei propri ospiti e del personale, mentre risponde prontamente ai cambiamenti del mercato con soluzioni flessibili ed innovative.
Adattabilità e sicurezza: la risposta di Msc Cruises alle crisi globali
Strategie dinamiche e scelte logistiche ed affronta le sfide odierne
Genova, GE, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile
Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud
Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue
Paolo Piacenza all'Adsp dei mari Tirreno meridionale e Ionio
Nominato nuovo commissario straordinario. È anche segretario generale dell'Autorità del mar Ligure occidentale
Paolo Piacenza è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio (porti di Gioia Tauro, Crotone, Corigliano Calabro, Palmi e Vibo Valentia). L... segue
Porti Trieste e Monfalcone, Donato Liguori nuovo commissario straordinario
La nomina in tempi brevi subito dopo le dimissioni di Antonio Gurrieri. Rimarrà in carica fino al 30 settembre
A seguito delle dimissioni di Antonio Gurrieri comunicate ieri a sorpresa (vedi Mobilità.news), in serata Donato Liguori è stato nominato dal ministro Matteo Salvini nuovo commissario straordinario del... segue