Press
Agency

Atac: metro Spagna riapre dopo i lavori di ristrutturazione

Completata la prima fase degli interventi contro le infiltrazioni

La stazione Spagna della metro A è stata riaperta il 4 ottobre 2024, dopo 80 giorni di chiusura per interventi infrastrutturali mirati a risolvere il persistente problema delle infiltrazioni d'acqua. Il cantiere continuerà a operare fino alla fine di novembre senza interrompere il servizio di trasporto. Sono state demolite le vecchie contropareti delle banchine e la volta, permettendo l’installazione di un nuovo sistema di canalizzazione dell’acqua con quasi 100 giunti di impermeabilizzazione, eliminando così il ristagno e proteggendo le strutture portanti della stazione.

L'azienda capitolina Atac ha confermato che sebbene si possano ancora vedere flussi d’acqua nei canali di scolo questo è un segnale positivo che dimostra il corretto funzionamento del sistema di canalizzazione, questi flussi spariranno del tutto una volta completati i lavori nelle prossime settimane.

Durante il periodo di chiusura sono stati sostituiti oltre 1.600 metri quadri di pavimentazione con un nuovo rivestimento in resina innovativa e sostenibile migliorando l’estetica e la funzionalità della stazione. Sono state inoltre revisionate e ripristinate tutte le scale mobili, gli ascensori e i tappeti mobili della stazione, garantendo la piena operatività degli impianti di traslazione.

Tra i lavori in programma: l’installazione di un nuovo sistema di illuminazione; la posa di segnaletica informativa e percorsi loges; il completamento delle rifiniture murarie. Entro novembre verrà inaugurata la nuova biglietteria, l'Atac point, progettata per migliorare l'accoglienza dei passeggeri. Inoltre, la facciata esterna sarà arricchita con nuovi elementi di verde.

La riapertura di Spagna è solo una parte dei lavori di ammodernamento che stanno interessando altre stazioni della Metro A, come Ottaviano, Cipro e Furio Camillo, in vista del Giubileo del 2025.

Suggerite

Mit: confermati finanziamenti alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria

Previsti tre lotti: uno finanziato dal Pnrr, gli altri due dal Pnc

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato che riguardo all'alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria non ci sarà nessun definanziamento. Sono previsti tre lotti funzionali: un... segue

Trump: dazi rinviati al 7 agosto

Da oggi in vigore solo le tariffe per il Canada. Sulle merci trasportate in nave verranno applicate dal 5 ottobre

Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato all'ultimo momento che i dazi non entreranno in vigore da oggi, come da giorni sostenuto, ma dal 7 agosto. La decisione del rinvio deriva dalla necessità di... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue