Press
Agency

Green Logistics Expo 2024: Innovazione e sostenibilità al centro della logistica

Tecnologie, automazione e intermodalità protagoniste a Padova dal 9 all’11 ottobre

Dal 9 all'11 ottobre 2024 la fiera di Padova ospiterà la terza edizione del Green logistics expo un evento internazionale dedicato alla logistica sostenibile. Questa manifestazione rappresenta un'importante opportunità per operatori logistici, aziende e stakeholder pubblici di confrontarsi su soluzioni innovative per ridurre l'impatto ambientale delle attività logistiche. Al centro dell'Expo ci saranno l’intermodalità ferroviaria e marittima, con un focus su terminal sempre più strategici al servizio di operatori e porti. Saranno esplorati anche i modelli di city logistics, che si concentrano sui nuovi mezzi e design per una logistica urbana efficiente, sostenibile e piacevole in una città sempre più digitale.

Tra i temi di punta figurano i grandi magazzini, considerati hub per la produzione di energia pulita e in integrazione con l’ambiente. Inoltre sarà analizzato l'impiego di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale per la gestione predittiva della logistica, valutando le sue applicazioni attuali e le potenzialità future. Sono previsti oltre 200 espositori e un programma ricco di convegni, meeting e seminari.

Mercoledì 9 ottobre si svolgeranno gli Stati generali della logistica del nord est, mentre giovedì 10 si terrà la XVI edizione di Mercintreno, il forum nazionale sul trasporto ferroviario delle merci. Sempre il 10, ci sarà un evento dedicato alle principali tematiche della logistica, come automazione e micromobilità, con un focus sull'intelligenza artificiale.

Venerdì 11 sarà la giornata della city logistics, con un convegno sull’evoluzione della logistica urbana. Il programma metterà al centro gli investimenti infrastrutturali, in particolare nel trasporto ferroviario, per una logistica sostenibile ed efficiente.

In questo contesto il Green logistics expo si configura come un’opportunità unica per promuovere un futuro della logistica all'insegna della sostenibilità e dell'innovazione.

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue