Press
Agency

Tesmec fornirà un sistema diagnostico avanzato alle Ferrovie Svizzere

La tecnologia sisvision garantirà sicurezza e manutenzione automatizzata della rete ferroviaria

Tesmec, azienda attiva nel settore della manutenzione e costruzione di infrastrutture, ha sviluppato sisvision un sistema brevettato di diagnostica avanzata che utilizza tecnologia non a contatto per rilevare automaticamente eventuali anomalie o non conformità lungo l'infrastruttura ferroviaria. Questo sistema modulare e adattabile, sarà installato sotto il carrello del veicolo diagnostico garantendo prestazioni elevate nella rilevazione e segnalazione di problemi.

Grazie a questa innovativa soluzione il Gruppo Tesmec, attraverso la sua controllata Tesmec rail s.r.l., si è aggiudicato una gara indetta dalle Ferrovie federali svizzere. L'incarico prevede la fornitura, installazione e messa in servizio di un sistema periferico per un veicolo diagnostico trainato, mirato a migliorare la sicurezza e l'efficienza della rete ferroviaria svizzera e contribuire significativamente alla manutenzione delle infrastrutture ferroviarie del Paese.

L’assegnazione della gara evidenzia i progressi tecnologici di Tesmec frutto di investimenti in digitalizzazione e diagnostica che consentono di mantenere elevati standard di sicurezza. Questo progetto mira a migliorare la collaborazione con le Ferrovie federali svizzere con l'obiettivo di fornire soluzioni efficaci per la gestione e manutenzione delle infrastrutture ferroviarie.

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue