Press
Agency

Accordo Ferrobonus: incentivi regionali per il trasporto merci su rotaia

Liguria, Piemonte, Lombardia, Puglia e Calabria puntano sull’intermodalità per ridurre le emissioni

Il ministero delle infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha siglato accordi con le Regioni Liguria, Piemonte, Lombardia, Puglia e Calabria per aderire al programma nazionale Ferrobonus, volto a incentivare il trasporto merci su rotaia. Si tratta di un'iniziativa che offre agevolazioni finanziarie alle aziende per promuovere il passaggio del traffico merci dalla rete stradale a quella ferroviaria, contribuendo così a ridurre le emissioni inquinanti e a favorire un sistema di trasporto più sostenibile.

I protocolli operativi prevedono che le Regioni contribuiscano con risorse proprie al finanziamento statale, destinando 2,8 milioni di euro per il biennio 2023-2024. Come sottolineato dal viceministro al Mit Edoardo Rixi, l’iniziativa ha un valore strategico per il potenziamento del trasporto ferroviario merci, un settore fondamentale per ridurre la dipendenza dai mezzi su gomma, soprattutto nelle regioni del Sud Italia dove il divario tra l’uso delle ferrovie e delle strade è più marcato. Le imprese ferroviarie insieme agli operatori del trasporto combinato saranno incentivate a mantenere e incrementare i volumi di traffico contribuendo in modo diretto a un sistema di trasporto più efficiente e meno impattante per l'ambiente.

In questo contesto, il cambio di modalità di trasporto rappresenta un cambiamento nei flussi di trasporto, mirato a trasferire il traffico merci verso modalità più sostenibili, come il trasporto ferroviario, piuttosto che quello su strada. Il Ferrobonus gioca un ruolo cruciale in questo processo, poiché si allinea con gli obiettivi dell’Unione Europea, che intende realizzare uno spostamento significativo delle modalità di trasporto entro il 2030 e il 2050. Le Regioni coinvolte hanno già manifestato l’intenzione di continuare a sostenere questa iniziativa anche negli anni a venire, dimostrando il loro impegno per una mobilità più sostenibile.

Suggerite

Impennata dei prezzi del petrolio e delle quotazioni internazionali dei raffinati

A seguito dell'annuncio del presidente Usa Donald Trump di nuove sanzioni al greggio della Russia

Nel contesto delle tensioni internazionali e dei tentativi di spingere la Russia verso negoziati di pace in Ucraina, tornano a salire i prezzi sulla rete carburanti. Eni e Q8 hanno aumentato di un centesimo... segue

DKV Mobility ha siglato un accordo con On Electric Charge

Ampliata la propria rete di ricarica con 650 nuovi punti accessibili su tutto il territorio nazionale.

Con questa partnership strategica consente DKV Mobility offre  ai propri clienti una copertura quasi totale in Italia e contribuisce fattivamente  alla diffusione della mobilità sostenibile. On Electric Cha... segue

La MINI Paul Smith Edition: un twist attuale dell’icona UK

Un nuovo livello di collaborazione tra Paul Smith e MINI

Paul Smith e MINI – due autentiche icone British – portano la loro collaborazione a un nuovo livello, dando vita a un progetto straordinario: la nuova MINI Paul Smith Edition. Dopo la MINI STRIP del 202... segue