Press
Agency

Savona: piano strategico per migliorare i collegamenti intermodali

Protocollo d'intesa per migliorare i collegamenti tra il porto e le infrastrutture ferroviarie

È stato presentato un piano strategico per migliorare i collegamenti intermodali nella regione, con un focus particolare su Savona e il porto di Genova, che comprende: il progetto per il terminal passeggeri del porto di Genova; l’adeguamento del collegamento tra il terminal passeggeri e l’aeroporto Cristoforo Colombo; e la costruzione di una nuova stazione ferroviaria marittima a Savona."

Il piano prevede l'implementazione di un marciapiede mobile lungo 650 metri che collegherà l’aeroporto con la nuova stazione Erzelli aeroporto. Inoltre verrà migliorato l'accesso pedonale tra le stazioni Genova principe e Genova marittima. Queste iniziative renderanno più semplice e diretto per i crocieristi raggiungere i due terminal, aumentando il numero di passeggeri che sceglieranno il treno come mezzo di trasporto, anche in sinergia con l’aereo, contribuendo così a ridurre traffico e inquinamento.

In aggiunta è stato firmato un protocollo d'intesa per la costruzione di una nuova struttura ferroviaria marittima a Savona, che collegherà direttamente il porto con la stazione parco doria. L'accordo siglato dall’Autorità di sistema portuale del mar ligure occidentale (Adsp), Rete ferroviaria italiana (Rfi), il ministero delle infrastrutture e dei Trasporti (Mit) e il Comune di Savona, prevede un complesso di interventi suddivisi in fasi per un totale di 55 milioni di euro. 

Il nuovo hub sarà situato nell’attuale area di Savona marittima e sarà dotato di un binario per lo stazionamento di treni merci, facilmente raggiungibile dal porto crocieristico tramite un marciapiede e una passerella dedicata ai passeggeri. Il progetto mira a migliorare le connessioni tra il terminal crociere e la rete ferroviaria facilitando l'accesso dei passeggeri in arrivo via treno. Parte del piano include anche il potenziamento della linea ferroviaria tra le stazioni parco doria e savona marittima.

Entro la fine del 2024 Rfi dovrà presentare un primo documento di fattibilità delle alternative progettuali. Questo intervento rappresenta un significativo passo avanti per l’integrazione tra il trasporto ferroviario e marittimo, con ricadute positive sia sul traffico passeggeri che sul trasporto merci.

Suggerite

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue

Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili

Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue

Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre

Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti

Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue