Press
Agency

Rinnovato il contratto nazionale dei porti

Accordo raggiunto dopo 11 mesi di trattative: aumento salariale, welfare e nuove misure per la sicurezza

Dopo mesi di complesse negoziazioni è stata raggiunta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl) dei porti, scaduto a dicembre 2023. L'intesa coinvolge circa 18 mila lavoratori portuali ed entrerà in vigore il 1° gennaio 2024 e avrà validità fino a dicembre 2026. 

 I sindacati Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti hanno sottolineato che il rinnovo del contratto consentirà di recuperare il potere d’acquisto dei salari, fortemente eroso dall’inflazione degli ultimi anni, e di introdurre nuove tutele, tra cui una giornata di ferie aggiuntiva dal 2025 e una rivalutazione degli scatti di anzianità.

Il nuovo contratto non solo offre un recupero salariale per contrastare l’inflazione, ma introduce anche importanti novità normative, con un focus sulla sicurezza sul lavoro e sulla parità di genere. Gli aumenti salariali includono un minimo di 150 euro lordi al mese, 50 euro lordi per 14 mensilità come Elemento Distinto della Retribuzione (EDR), 120 euro all’anno in servizi di welfare e un pagamento una tantum di 600 euro lordi per i lavoratori. Inoltre, il contratto prevede un incremento delle ore di formazione iniziale e l’adozione di un protocollo per promuovere la parità di genere e prevenire la violenza.

Le associazioni datoriali coinvolte nell’accordo, tra cui Assiterminal, Assologistica e Fise uniport, riconoscono lo sforzo economico richiesto alle imprese per sostenere il nuovo contratto, sottolineando però l'importanza di mantenere un equilibrio tra le attese dei lavoratori e la sostenibilità dei costi aziendali. Tomaso Cognolato, presidente di Assiterminal, ha evidenziato il valore del contratto come elemento di regolazione ed efficienza nei porti italiani, mentre Pasquale Legora de Feo, presidente di Fise uniport, ha lodato l’impegno reciproco delle parti per raggiungere un accordo in uno scenario economico incerto.

Questo traguardo segna la fine di una stagione di scioperi e tensioni, che ha visto entrambe le parti - datoriali e sindacali - impegnate in un difficile confronto, culminato in 30 ore di trattative finali. Il rinnovo del Ccnl dei porti non si limita solo agli aspetti economici e normativi, ma rappresenta anche un passo avanti verso una maggiore modernizzazione del settore, con l’introduzione di strumenti di tutela contro eventuali ritardi nei prossimi rinnovi.

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue