Press
Agency

Tesla cybercab: rivoluzione dei trasporti o futuro incerto?

Elon Musk presenta il taxi autonomo di Tesla, ma restano dubbi su sicurezza e fattibilità

Il 10 ottobre 2024 Elon Musk ha svelato al mondo il Cybercab un taxi autonomo progettato da Tesla che promette di rivoluzionare i trasporti urbani grazie a un costo ridotto e all'assenza di conducente. Presentato durante un evento presso i Warner bros studios di Los Angeles il veicolo elettrico si distingue per un design futuristico. 

Il Cybercab sarà alimentato tramite un sistema di ricarica a induzione, e punta a offrire un'alternativa economica e sicura ai mezzi di trasporto pubblici. Secondo Musk il costo di un viaggio sarà inferiore a quello di un autobus circa 20 centesimi al chilometro. 

Uno dei principali ostacoli resta la capacità dei veicoli autonomi di affrontare situazioni impreviste, una questione critica che l'azienda non ha ancora del tutto risolto. Il problema delle frenate improvvise e ingiustificate è oggetto di indagine da parte della National highway traffic safety administration (Nhtsa) e desta preoccupazione sulla capacità di Tesla di garantire la sicurezza dei passeggeri.

Sebbene Musk preveda di lanciare il Cybercab entro il 2026 (o forse 2027), le sfide tecniche e normative potrebbero ritardare ulteriormente la produzione. Inoltre resta da chiarire se Tesla assumerà la piena responsabilità legale per eventuali incidenti legati all'uso dei suoi veicoli autonomi una condizione considerata cruciale per l'adozione su larga scala di questa tecnologia.

Tesla ha anche presentato altri prototipi tra cui un autobus autonomo e il robot Optimus che secondo Musk potrebbe essere impiegato in una varietà di ruoli, dall'insegnamento alla cura domestica. Tuttavia nonostante l’ottimismo rimangono molte incertezze sul futuro di questi progetti. Molti analisti sottolineano come la guida autonoma sia ancora lontana dal raggiungere una piena maturità tecnologica.

Suggerite

Impennata dei prezzi del petrolio e delle quotazioni internazionali dei raffinati

A seguito dell'annuncio del presidente Usa Donald Trump di nuove sanzioni al greggio della Russia

Nel contesto delle tensioni internazionali e dei tentativi di spingere la Russia verso negoziati di pace in Ucraina, tornano a salire i prezzi sulla rete carburanti. Eni e Q8 hanno aumentato di un centesimo... segue

DKV Mobility ha siglato un accordo con On Electric Charge

Ampliata la propria rete di ricarica con 650 nuovi punti accessibili su tutto il territorio nazionale.

Con questa partnership strategica consente DKV Mobility offre  ai propri clienti una copertura quasi totale in Italia e contribuisce fattivamente  alla diffusione della mobilità sostenibile. On Electric Cha... segue

La MINI Paul Smith Edition: un twist attuale dell’icona UK

Un nuovo livello di collaborazione tra Paul Smith e MINI

Paul Smith e MINI – due autentiche icone British – portano la loro collaborazione a un nuovo livello, dando vita a un progetto straordinario: la nuova MINI Paul Smith Edition. Dopo la MINI STRIP del 202... segue