Press
Agency

Roma: niente sciopero dei trasporti ma traffico bloccato per corteo metalmeccanici

Venerdì 18 ottobre modifiche alle linee bus e strade chiuse fino al pomeriggio

Oggi venerdì 18 ottobre Roma affronta una giornata complessa per la mobilità, nonostante la buona notizia dell’assenza di uno sciopero dei trasporti. Tram, autobus, metropolitane e ferrovie opereranno regolarmente, poiché Atac e gli operatori privati delle linee periferiche non hanno ricevuto alcuna proclamazione di agitazione. Lo stesso vale per Cotral, garantendo la piena operatività anche sulle tratte regionali. La mobilitazione nazionale promossa dal sindacato Si Cobas non avrà effetto sul trasporto pubblico locale nella capitale.

Tuttavia la mobilità sarà influenzata dalla manifestazione organizzata dai sindacati dei metalmeccanici Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil. Il corteo è partito alle 9:00 da Piazza Barberini per arrivare alle 14:00 a Piazza del Popolo. La manifestazione avrà un impatto anche sul trasporto pubblico urbano. Le seguenti linee subiranno deviazioni temporanee:
52, 53, 61, 62, 63, 80, 83, 85, 100, 119, 160, 492, 590.

Mentre la giornata odierna si svolgerà senza sciopero dei trasporti, si guarda già alla prossima agitazione annunciata per l'8 novembre. Le OoSs per la giornata hanno proclamato uno sciopero nazionale di 24 ore che potrebbe causare maggiori disagi a Roma e nel resto del Paese.

Suggerite

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue