Press
Agency

Stellantis sotto pressione: richieste di chiarimenti da USA e Italia su investimenti e produzione

Cresce la tensione con i sindacati negli Stati Uniti

Dopo le proteste del Governo italiano sui deludenti risultati di vendita e i conseguenti fermi produttivi in diversi stabilimenti, anche la Casa Bianca ha chiesto chiarimenti al Ceo di Stellantis, Carlos Tavares. L’amministrazione Biden ha sollecitato il rispetto degli accordi stipulati nel 2023 con il sindacato americano United auto workers (Uaw), sottolineando l'importanza di riaprire e potenziare gli impianti chiusi negli ultimi anni, che hanno gravemente impattato le comunità locali.

Karine Jean-Pierre, portavoce della Casa Bianca, ha affermato che "Stellantis deve rispettare gli accordi con la Uaw e le comunità colpite dalle chiusure". Se l’azienda non darà segnali concreti, i sindacati statunitensi si sono detti pronti a mobilitarsi per scioperi.

Nel 2023 dopo un lungo sciopero di sei settimane Stellantis aveva concordato con la Uaw un investimento di 1,5 miliardi di dollari per riaprire lo stabilimento di Belvidere, in Illinois, entro il 2027 e avviare la produzione di nuovi modelli di pick-up di medie dimensioni. Questo intervento rientra in un piano di rilancio complessivo che prevede investimenti per 19 miliardi di dollari negli Stati Uniti. Tuttavia Stellantis ha recentemente riconosciuto ritardi nel piano di investimenti, citando le difficoltà economiche globali come motivazione. Nonostante ciò il gruppo ha ribadito la propria intenzione di rispettare gli impegni presi, puntando a creare posti di lavoro e sostenere le comunità americane.

I rapporti tra Stellantis e la Uaw rimangono tesi. L'azienda ha avviato 11 azioni legali contro alcune comunità locali e contro il sindacato stesso, accusandoli di non rispettare gli accordi e di minacciare scioperi in risposta ai ritardi nei piani di investimento.

Inoltre si sono diffuse voci su un possibile trasferimento della produzione del pick-up Ram 1500 in Messico, generando ulteriori preoccupazioni per lo stabilimento di Sterling Heights, in Michigan, dove attualmente avviene l’assemblaggio dei veicoli Ram. Tuttavia Stellantis ha smentito queste indiscrezioni e ha confermato un investimento di 235 milioni di dollari nell'impianto del Michigan per garantire la continuità della produzione.

La pressione su Stellantis è alta con richieste provenienti sia dal governo italiano che dalla Casa Bianca, unite a tensioni con i sindacati americani. L’azienda è ora chiamata a fornire risposte concrete per evitare scioperi e mantenere la fiducia dei governi e dei lavoratori.

 Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Carlos Tavares in Parlamento: sfide e opportunità per Stellantis in Italia

L'amministratore delegato sottolinea i costi elevati e la necessità di stabilità normativa per il futuro

Carlos Tavares, amministratore delegato di Stellantis, oggi ha affrontato le commissioni attività produttive della Camera e industria del Senato per discutere della situazione del gruppo automobilistico... segue

Suggerite

Impennata dei prezzi del petrolio e delle quotazioni internazionali dei raffinati

A seguito dell'annuncio del presidente Usa Donald Trump di nuove sanzioni al greggio della Russia

Nel contesto delle tensioni internazionali e dei tentativi di spingere la Russia verso negoziati di pace in Ucraina, tornano a salire i prezzi sulla rete carburanti. Eni e Q8 hanno aumentato di un centesimo... segue

DKV Mobility ha siglato un accordo con On Electric Charge

Ampliata la propria rete di ricarica con 650 nuovi punti accessibili su tutto il territorio nazionale.

Con questa partnership strategica consente DKV Mobility offre  ai propri clienti una copertura quasi totale in Italia e contribuisce fattivamente  alla diffusione della mobilità sostenibile. On Electric Cha... segue

La MINI Paul Smith Edition: un twist attuale dell’icona UK

Un nuovo livello di collaborazione tra Paul Smith e MINI

Paul Smith e MINI – due autentiche icone British – portano la loro collaborazione a un nuovo livello, dando vita a un progetto straordinario: la nuova MINI Paul Smith Edition. Dopo la MINI STRIP del 202... segue