Press
Agency

Aggressione a bordo della circumvesuviana: macchinista e capotreno presi di mira dai passeggeri

I disagi causati da un guasto tecnico sfociano in violenza; proclamato uno sciopero di quattro ore in segno di protesta

Ieri pomeriggio su un treno della Circumvesuviana il macchinista e il capotreno sono stati aggrediti dai passeggeri dopo un guasto tecnico che ha costretto il convoglio a fermarsi. L'incidente è avvenuto sulla tratta Sorrento-Napoli, nei pressi della stazione Villa Regina, dove il treno, partito da Sorrento, si è bloccato a causa di problemi meccanici.

Secondo quanto riportato dal sindacato Orsa, il treno si è fermato intorno alle 17:30, dopo aver già manifestato difficoltà tecniche prima della partenza. Nonostante ciò è stato autorizzato a partire, ma durante il viaggio un secondo motore ha ceduto, costringendo i passeggeri a scendere lungo i binari. Questa situazione ha innescato un'ondata di frustrazione tra i viaggiatori, sfociando in una reazione violenta: macchinista e capotreno sono stati aggrediti, con il capotreno che ha richiesto assistenza medica.

L’azienda Eav, che gestisce la Circumvesuviana, ha espresso solidarietà al personale aggredito, evidenziando le difficoltà legate all'età dei treni e dell'infrastruttura. Ha annunciato che il primo treno nuovo è già arrivato e prevede di mettere in servizio 10 nuovi treni entro il 2025 e 100 entro il 2028. Tuttavia, la situazione ha spinto il sindacato a proclamare uno sciopero di quattro ore per mercoledì 23 ottobre, dalle 8:20 alle 12:20, per denunciare l'aggressione e richiedere migliori condizioni di lavoro e mezzi di trasporto.

Suggerite

Cresce la flotta di veicoli industriali di FS Logistix

Dodici nuovi veicoli

Trattori stradali e motrici, tutti della gamma S-Way d’Iveco, che utilizzano anche biocarburante Hvo.Li ha comprati l’azienda controllata Mercitalia Shunting & Terminal specializzata nel trasporto com... segue

Germania: traffico ferroviario a singhiozzo fino al 2032

Le ferrovie tedesche in primis

In Germania, invece, si solleva un’altra questione che interessa non poco anche gli Stati confinanti: si tratta dell’impatto che avrà sui trasporti merci il piano di manutenzione straordinaria della rete... segue

Le richieste delle associazioni

Le merci in italia in treno

Fermerci e Fercargo, che rappresentano circa il 77% del traffico merci ferroviario italiano, chiedono un coordinamento internazionale tra governi, gestori e imprese per pianificare in modo congiunto i... segue