Press
Agency

Alta velocità Terni-Perugia e rilancio del San Francesco, Corridore punta sul turismo e le infrastrutture

Il vicesindaco di Terni propone collegamenti migliori per fare dell'aeroporto di Perugia il polo centrale dell'Umbria

Il vicesindaco di Terni Riccardo Corridore, ha visitato l'aeroporto internazionale "San Francesco di Assisi", portando avanti una visione ambiziosa per il suo sviluppo. In vista delle elezioni regionali del 17 e 18 novembre 2024, Corridore ha sottolineato l'importanza di migliorare i collegamenti infrastrutturali, in particolare tramite un'alta velocità tra Terni e Perugia, per promuovere l'aeroporto come il principale scalo dell'Umbria.

Attualmente, solo il 7% dei ternani utilizza il "San Francesco", una percentuale che il vicesindaco attribuisce alla scarsa accessibilità da Terni, l'introduzione dell'alta velocità tra le due città, insieme al miglioramento dei servizi aeroportuali, come negozi e bar operativi 24 ore su 24, potrebbero incrementare significativamente il numero di viaggiatori, con l'obiettivo di raddoppiarli nel prossimo quinquennio.

Durante la visita, Corridore ha anche toccato temi legati alla gestione del personale, richiamando l'attenzione sull'importanza della meritocrazia nei rinnovi dei contratti a tempo determinato. 

Parallelamente, l'assemblea legislativa dell'Umbria ha approvato il Documento di economia e finanza regionale (Defr) 2025 e il Bilancio di previsione 2025-2027. Questo atto include il rifinanziamento di alcuni progetti chiave, come quello relativo all'aeroporto San Francesco, assicurando la continuità degli interventi pluriennali già previsti.

Suggerite

Kazakistan, 175 nuove carrozze ferroviarie passeggeri entro il 2025

Prevista la costruzione di 12 mila km di strade e la realizzazione di nuovi aeroporti

Entro la fine del 2025 il Kazakistan si doterà di 175 nuove carrozze ferroviarie passeggeri, secondo quanto dichiarato dal vicepremier Roman Sklyar. Il governo infatti si sta occupando di un vasto pacchetto... segue

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue