Press
Agency

Gli e-fuels: soluzione promettente per la decarbonizzazione dei trasporti

Possibile produzione già nel 2030, ma solo nel 2050 raggiungeranno volumi significativi

Nel contesto della lotta ai cambiamenti climatici e della riduzione delle emissioni di gas serra, gli e-fuels – carburanti sintetici ottenuti da anidride carbonica (CO2) e idrogeno verde – stanno emergendo come una possibile soluzione per la decarbonizzazione del settore dei trasporti. Tuttavia, il loro impatto su larga scala potrebbe non concretizzarsi prima del 2050, principalmente a causa dei costi ancora elevati e dell'efficienza limitata dei processi di produzione.


Secondo un recente documento dell'Accademia Nazionale dei Lincei, la produzione su larga scala degli e-fuels potrebbe iniziare già nel 2030, ma raggiungere volumi significativi solo vent'anni dopo. Attualmente, il costo di questi carburanti è da 3 a 10 volte superiore rispetto a quello dei carburanti fossili, con una forte dipendenza dal prezzo dell'energia elettrica e dai costi legati alla cattura della CO2. Ciò rende difficile per gli e-fuels competere con alternative più immediate, come i biocarburanti e l'elettrificazione.


Il dibattito sull'efficacia e la fattibilità degli e-fuels è acceso. Da una parte, si sottolinea il loro potenziale per settori come il trasporto aereo e navale, dove l'elettrificazione non è attualmente praticabile. Gli e-fuels, infatti, non rilasciano nuova CO2 quando vengono bruciati, poiché utilizzano l'anidride carbonica già presente nell'atmosfera. Inoltre, offrono un modo per immagazzinare energia elettrica sotto forma di energia chimica. Dall'altra parte, i critici evidenziano la bassa efficienza dei processi di produzione e i costi proibitivi dell'idrogeno verde, derivato dall'elettrolisi dell'acqua.


Per rendere gli e-fuels una realtà su larga scala, sarà necessario ottimizzare i processi di produzione. La ricerca si concentra su aree come lo sviluppo di nuovi catalizzatori e l'integrazione di più reazioni in un unico reattore, attraverso processi "tandem". Inoltre, un miglioramento significativo nella produzione di idrogeno verde, che al momento ha un’efficienza del 60-70%, è cruciale per ridurre i costi complessivi. Anche la cattura della CO2 rappresenta un aspetto chiave.


Oltre alle sfide tecniche, la competitività degli e-fuels dipenderà dal contesto economico e normativo. Per ridurre i costi di produzione sarà necessario un accesso a energia elettrica decarbonizzata a basso costo, proveniente da fonti rinnovabili o nucleari di nuova generazione. Infine, politiche di incentivo e una revisione della carbon tax potrebbero favorire l'adozione su larga scala di questi carburanti.

Collegate

Emissioni di CO2: Obiettivi ambiziosi per un futuro sostenibile

Verso la neutralità climatica: strategie e tecnologie necessarie per il settore automobilistico entro il 2035.

La vicepresidente designata della Commissione europea per la Transizione sostenibile, Teresa Ribera, ha annunciato che l'Unione europea ha fissato obiettivi ambiziosi per le emissioni di CO2 delle nuove... segue

Suggerite

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

Fercam cresce in Sud Italia

A Campobasso inaugurata una nova sede

Piano di espansione di Fercam nel Sud Italia.  L’operatore logistico altoatesino ha inaugurato la nuova filiale di Campobasso, dopo l’apertura della sede di Bari,alla presenza dei vertici di Confindustria Moli... segue

Settembre positivo in Europa per le auto

10 % in piu' di immatricolazioni in Ue

Si chiude positivamente  settembre 2025per il mercato europeo dell’auto nuova, con il lancio di numerosi modelli e la crescita dei marchi cinesi.888.672 le macchine immatricolate nell’Unione Europea.Considerando anch... segue