Press
Agency

Bologna ospita la 41ª edizione di "Auto e moto d’epoca"

Il salone internazionale celebra il fascino dei veicoli storici tra innovazione e tradizione

Dal 24 al 27 ottobre 2024, Bologna fiere accoglie la 41ª edizione di "Auto e moto d’epoca", il salone internazionale che riunisce appassionati e collezionisti di veicoli storici da tutto il mondo. Con una superficie espositiva di 235.000 metri quadrati, distribuita su 14 padiglioni, il salone accoglierà visitatori da oltre 45 Paesi.

L'evento è suddiviso in quattro percorsi tematici, che permettono di esplorare il mondo dell’automotive attraverso passato, presente e futuro:

  1. Percorso auto: dedicato ai commercianti di auto classiche, italiani e stranieri, offre un’ampia selezione di veicoli d’epoca;
  2. Mondo delle classiche: celebra la tradizione automobilistica con modelli iconici e giovani promesse, offrendo uno sguardo su auto storiche di grande valore.
  3. Percorso moto: uno spazio di 15.000 metri quadrati dedicato alle moto, con esemplari che vanno dalle storiche alle più contemporanee.
  4. Percorso ricambi: con oltre 600 espositori specializzati in ricambi d’epoca, distribuiti su tre padiglioni, ideale per chi cerca pezzi originali per la manutenzione e il restauro di veicoli storici.

Tra le novità del 2024, Volkswagen Italia partecipa per la prima volta al salone, celebrando i 50 anni della Golf con un'esposizione completa delle otto generazioni, compresa l'ultima versione aggiornata. Un’altra importante presenza è quella del Jaguar enthusiasts' club Italia, che celebra i 40 anni del club con una collezione di modelli rari e preziosi.

Anche l'Automotoclub Storico Italiano (Asi) sarà presente all'evento, con il suo villaggio tematico dedicato al tema "Classiche in viaggio, il piacere del turismo lento". Questo spazio offrirà ai visitatori un tour virtuale che ripercorre le strade italiane, mostrando veicoli storici come la Lancia stratos Hf e altri esemplari provenienti da collezioni prestigiose come quelle di Bertone e Morbidelli.

Suggerite

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

Fercam cresce in Sud Italia

A Campobasso inaugurata una nova sede

Piano di espansione di Fercam nel Sud Italia.  L’operatore logistico altoatesino ha inaugurato la nuova filiale di Campobasso, dopo l’apertura della sede di Bari,alla presenza dei vertici di Confindustria Moli... segue

Settembre positivo in Europa per le auto

10 % in piu' di immatricolazioni in Ue

Si chiude positivamente  settembre 2025per il mercato europeo dell’auto nuova, con il lancio di numerosi modelli e la crescita dei marchi cinesi.888.672 le macchine immatricolate nell’Unione Europea.Considerando anch... segue