Press
Agency

Stadler fornirà nuovi treni leggeri per il sistema Trax di Salt Lake City

Firmato il contratto per la produzione di 80 veicoli presso lo stabilimento locale di Stadler

Il 23 ottobre 2024, la Utah transit authority (Uta) ha firmato un contratto con Stadler per la fornitura di nuovi veicoli ferroviari leggeri per il sistema Trax di Salt Lake City. Questo progetto fa parte dell’iniziativa di ammodernamento del trasporto pubblico della città, volta a migliorare l’efficienza e la capacità del servizio. Il contratto iniziale, del valore di 129 milioni di dollari, prevede la costruzione di 20 treni leggeri "Citylink" da parte di Stadler presso il suo stabilimento di Salt Lake City. L’accordo include l'opzione di costruire ulteriori 60 veicoli, a seconda dei finanziamenti.

Stadler, azienda svizzera specializzata nella produzione di veicoli ferroviari, ha stabilito il suo quartier generale statunitense a Salt Lake City nel 2016. Il Ceo di Stadler Us, Martin Ritter, ha espresso grande soddisfazione per l’opportunità di costruire treni per la propria comunità locale, sottolineando come molti dei dipendenti dell'azienda e le loro famiglie utilizzeranno i nuovi mezzi.

Il direttore esecutivo della Uta, Jay Fox, ha evidenziato che questi nuovi treni, con accesso facilitato e una capacità del 14% superiore rispetto all’attuale flotta, saranno fondamentali per modernizzare il sistema Trax. Inoltre ha anche sottolineato il vantaggio di avere il produttore dei treni sul territorio, permettendo un rapporto diretto per eventuali aggiustamenti durante il processo di costruzione.

I nuovi veicoli saranno costruiti secondo le normative federali "Buy America", assicurando che gran parte della produzione avvenga sul suolo statunitense.

Suggerite

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Continuano i disagi sulla linea ferroviaria Orte-Roma

No ai treni regionali sulla linea lenta, lamentano a gran voce i viaggiatori

Il comitato dei pendolari si rivolge alla Commissione Trasporti della Camera dei deputati