Press
Agency

Madrid: Sánchez e De Meo discutono le sfide dell’automotive e della transizione verde in Spagna

Incontro alla Moncloa per analizzare competitività, decarbonizzazione e digitalizzazione del settore, con focus sui veicoli elettrici e l'impatto delle politiche spagnole

Il presidente del governo spagnolo, Pedro Sánchez, ha incontrato oggi a Madrid, presso il palazzo della Moncloa, l'amministratore delegato di Renault e presidente dell'Associazione europea dei costruttori di automobili (Acea), Luca de Meo, per discutere le attuali sfide del settore automobilistico in Spagna e nell'Ue. Durante l’incontro, sono stati affrontati temi come la decarbonizzazione, la digitalizzazione e il miglioramento della competitività europea, in particolare in risposta alla crescente concorrenza delle case automobilistiche cinesi.

Sánchez ha sottolineato l’impegno del governo spagnolo, avviato nel 2018, per trasformare il settore automobilistico nazionale e accelerare la transizione verso una mobilità sostenibile. Al centro di questa strategia c’è il piano "perte" per i veicoli elettrici e connessi, che prevede oltre 5 miliardi di Euro in investimenti pubblici per promuovere la produzione di auto elettriche e sviluppare l'infrastruttura di ricarica. Inoltre, il ministero dell'Industria ha mobilitato ulteriori 1.500 milioni di Euro tramite il programma "moves III", che incentiva l’acquisto di veicoli elettrici e l'installazione di stazioni di ricarica.

Luca de Meo ha illustrato alcune delle iniziative di Renault per affrontare la transizione tecnologica, come lo sviluppo di piccoli veicoli elettrici, soluzioni per la mobilità dell'ultimo miglio e il potenziale delle auto a idrogeno. Tuttavia ha espresso preoccupazioni riguardo alle sfide normative e alla crescente concorrenza, soprattutto in riferimento alla nuova normativa europea sulle emissioni Cafe (Corporate Average Fuel Economy). Questa normativa impone ai produttori di automobili obiettivi medi di efficienza energetica, con sanzioni significative per chi non riesce a rispettare i limiti stabiliti.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue