Press
Agency

R13 Technology: avanguardia dei motori elettrici senza terre rare

Nuova sede per l'azienda R13 Technology al Tecnopolo d’Abruzzo, con obiettivi di crescita e sostenibilità

R13 Technology Srl, spin-off nato dall'Università dell'Aquila e attivo da un decennio nell'innovazione elettronica e nei motori elettrici sostenibili, ha inaugurato ieri una nuova sede nel tecnopolo d’Abruzzo. L'azienda è pioniera nello sviluppo di motori elettrici senza magneti, basati su un avanzato "motore a riluttanza" che riduce l'impiego di terre rare, una risorsa il cui approvvigionamento dipende quasi interamente dalla Cina. Questa tecnologia punta a offrire una soluzione alternativa sostenibile e meno dipendente dalle criticità geopolitiche.

All'inaugurazione erano presenti l'amministratore unico di R13, l’ingegnere Flavio D’Innocenzo, il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, il direttore del tecnopolo d’Abruzzo, Roberto Romanelli, il direttore del dipartimento di ingegneria industriale e dell’informazione e di economia, Vincenzo Stornelli, il direttore del dipartimento di ingegneria e scienze dell’informazione e matematica, Fabio Graziosi, insieme ad altri rappresentanti accademici e istituzionali.

Durante l’evento, D’Innocenzo ha sottolineato come la nuova sede consenta a R13 di potenziare le proprie attività nel settore dell’elettronica industriale e dei motori elettrici. L'azienda, che collabora strettamente con l'Università dell’Aquila, conta sull’ingresso di nuove risorse formate in loco e punta a triplicare il proprio organico nei prossimi tre anni. Con il supporto dell’ateneo e delle istituzioni locali, R13 ambisce a diventare un polo di riferimento per l'innovazione sostenibile nel settore automotive e industriale, promuovendo al contempo l’autonomia energetica e la riduzione dell’impatto ambientale

Suggerite

Approvata a Taranto la bonifica del traghetto Drea

Via l'amianto dal porto

L' Autorità Portuale e  il Comune hanno dato il via libera alla società Ecologica Spa per rimuovere i pannelli contenenti amianto dalle cabine del traghetto Drea . La nave è già ormeggiata alla Calata IV,... segue

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

Fercam cresce in Sud Italia

A Campobasso inaugurata una nova sede

Piano di espansione di Fercam nel Sud Italia.  L’operatore logistico altoatesino ha inaugurato la nuova filiale di Campobasso, dopo l’apertura della sede di Bari,alla presenza dei vertici di Confindustria Moli... segue