Press
Agency

Pendolari del Piemonte: servizio ferroviario inadeguato e crescente malcontento

I comitati denunciano gravi carenze e mancanza di informazioni, mentre il Ministero continua a investire in grandi opere

I comitati dei pendolari dei servizi ferroviari metropolitani 1, 4 e 7, auditi nella Commissione trasporti, hanno sollevato forti preoccupazioni riguardo alla qualità del servizio ferroviario in Piemonte, che risulta inadeguato rispetto alle esigenze dei cittadini. Secondo le loro denunce la situazione è peggiorata ulteriormente negli ultimi mesi con un tasso di puntualità delle corse che supera di poco il 50%. Tra treni guasti, passaggi a livello non funzionanti e lavori sulle linee, molti pendolari si trovano in difficoltà nell'organizzare i propri spostamenti, sia per motivi di lavoro che di studio.

Un'altra criticità emersa durante l'audizione riguarda la linea Torino-Ceres, inaugurata meno di un anno fa ma che attualmente presenta un servizio insoddisfacente. Nel frattempo il ministero delle infrastrutture e dei trasporti continua a investire ingenti risorse in grandi opere che, secondo i pendolari, si rivelano inutili. I sindacati hanno fatto presente che nella recente legge finanziaria mancano i fondi necessari per adeguare gli stipendi degli autoferrotranvieri al nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl). Le recenti tragedie sul lavoro a Brandizzo e San Giorgio hanno messo in luce le problematiche legate alla qualità del lavoro nelle aziende che si occupano della manutenzione delle linee.

Le consigliere regionali di Alleanza Verdi e Sinistra, Alice Ravinale, Valentina Cera e Giulia Marro, hanno chiesto un maggiore rispetto da parte della Giunta regionale, di Trenitalia e di Rfi nei confronti degli utenti del servizio. Una Commissione è stata convocata per il prossimo 6 novembre, dove si intende affrontare queste problematiche.

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue