Press
Agency

Audi affronta la sfida del mercato: focus su efficienza e nuovi modelli

Ricavi in calo e ristrutturazioni, ma il gruppo spinge sulla transizione elettrica e sui lanci di nuovi modelli

Audi affronta il 2024 con una strategia orientata all’efficienza e all’innovazione, cercando di rispondere a un ambiente di mercato difficile, caratterizzato da pressioni economiche e logistiche. Nei primi nove mesi dell’anno Audi ha registrato ricavi pari a €46,3 miliardi, con un utile operativo di €2,1 miliardi e un flusso di cassa netto di €3,8 miliardi. Tuttavia, i ricavi sono calati dell’8,2% rispetto al 2023, con margini operativi ridotti al 4,5% rispetto al 9,1% dell’anno precedente, a causa di difficoltà economiche e di costi di ristrutturazione, inclusa una possibile riconversione dello stabilimento di Bruxelles.

Il gruppo, che comprende i marchi Audi, Bentley, Lamborghini e Ducati, ha registrato un calo del 10,9% nelle consegne globali, dovuto principalmente alla ridotta disponibilità di componenti e alla forte concorrenza. 

In Europa, Audi ha venduto 503.746 auto, segnando un calo del 9,8%, mentre negli Stati Uniti la flessione è stata più marcata (-16,8%), anche a causa delle sfide logistiche. In Cina, l'azienda sta ampliando la propria presenza con la produzione di veicoli elettrici nello stabilimento di Changchun, che punta a rispondere alla crescente domanda di auto a basse emissioni.

L'amministratore delegato Gernot Döllner ha evidenziato come Audi stia lavorando a nuovi modelli, come l’Audi A5 e la Q5, e all’espansione della gamma elettrica con l’Audi Q6 e-tron, prevista per la fine dell’anno. "Stiamo posizionando Audi per tornare a ottenere risultati straordinari," ha dichiarato.

Guardando avanti, Audi prevede ricavi annuali tra €63 e €68 miliardi, con un margine operativo tra il 6% e l’8% e un flusso di cassa netto tra €2,5 e €3,5 miliardi.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue