Press
Agency

Inaugurati i nuovi uffici della Polizia ferroviaria a Milano Cadorna

La Regione Lombardia rafforza la sicurezza con misure innovative a favore del personale ferroviario

A Milano, alla stazione ferroviaria di Cadorna, sono stati inaugurati i nuovi locali destinati alla polizia ferroviaria, una struttura dedicata alla sicurezza dei viaggiatori, realizzata con il supporto di Ferrovienord. Alla cerimonia hanno partecipato esponenti istituzionali, tra cui il governatore della Regione Lombardia Attilio Fontana, il prefetto Renato Cortese, il direttore della Polizia ferroviaria Francesca Monaldi, il presidente di Ferrovienord Fulvio Caradonna e il presidente di Ferrovie nord Milano, Andrea Gibelli.

Questo nuovo presidio, situato in una posizione centrale della stazione, rappresenta un passo importante nella collaborazione tra Ferrovienord e la Polizia Ferroviaria, formalizzata nel 2013, che punta a migliorare costantemente la sicurezza nelle stazioni attraverso l’impiego di tecnologie avanzate e la presenza fisica delle forze dell'ordine. 

Fontana ha sottolineato l’impegno della Regione per garantire maggiore protezione ai cittadini, specialmente in contesti ad alta frequentazione come le stazioni ferroviarie. Fontana ha anche commentato positivamente la proposta del vicepremier Matteo Salvini di dotare il personale ferroviario di braccialetti elettronici per una connessione immediata con le forze dell’ordine, a seguito di episodi di aggressione che hanno colpito il personale dei treni regionali.

Anche il presidente di Ferrovienord, Fulvio Caradonna, ha rimarcato l’importanza di nuove tecnologie per la sicurezza, annunciando la valutazione dell'introduzione di bodycam per il personale ferroviario, un possibile deterrente contro atti di violenza e uno strumento di supporto per le forze dell'ordine.

Queste misure si inseriscono in un quadro più ampio di politiche volte a rafforzare la sicurezza e la protezione dei lavoratori e dei passeggeri nelle stazioni e sui treni, un impegno che si prevede di intensificare nei prossimi mesi.

Suggerite

Cresce la flotta di veicoli industriali di FS Logistix

Dodici nuovi veicoli

Trattori stradali e motrici, tutti della gamma S-Way d’Iveco, che utilizzano anche biocarburante Hvo.Li ha comprati l’azienda controllata Mercitalia Shunting & Terminal specializzata nel trasporto com... segue

Germania: traffico ferroviario a singhiozzo fino al 2032

Le ferrovie tedesche in primis

In Germania, invece, si solleva un’altra questione che interessa non poco anche gli Stati confinanti: si tratta dell’impatto che avrà sui trasporti merci il piano di manutenzione straordinaria della rete... segue

Le richieste delle associazioni

Le merci in italia in treno

Fermerci e Fercargo, che rappresentano circa il 77% del traffico merci ferroviario italiano, chiedono un coordinamento internazionale tra governi, gestori e imprese per pianificare in modo congiunto i... segue