Press
Agency

Hyundai presenta S-A2: il taxi aereo elettrico sarà operativo negli USA dal 2028

Progettato da Supernal, il veicolo eVTOL combina ingegneria aerospaziale e design automobilistico

Hyundai si prepara a lanciare S-A2, un veicolo elettrico a decollo e atterraggio verticale (eVtol), che inizierà a operare come taxi aereo negli Stati Uniti dal 2028, con una possibile apertura simultanea in Corea del Sud. 

Questa innovazione è sviluppata da Supernal una controllata gel Gruppo Hyundai. Il veicolo è progettato per ospitare un pilota e quattro passeggeri, combinando l’ingegneria aerospaziale con il design automobilistico per garantire sicurezza, comfort e sostenibilità. Dotato di un’architettura di propulsione elettrica distribuita, S-A2 può raggiungere la velocità di 190 km/h, con un’autonomia fino a 65 chilometri, rendendolo ideale per gli spostamenti rapidi in aree urbane. Il team Supernal sta sviluppando interni modulari e batterie sostituibili per il veicolo, ottimizzandone il ciclo di vita e aggiornando la tecnologia. Hyundai punta quindi a lanciare S-A2 a livello globale, prevedendo il debutto in città come Singapore, a seconda delle normative locali.

Il veicolo è progettato per rispettare i rigorosi standard di sicurezza dell’aviazione commerciale e sarà dotato di rotori orientabili per una maggiore efficienza in volo. Hyundai sfrutterà la sua capacità produttiva di massa per garantire la sostenibilità economica del progetto e rendere il servizio accessibile a un vasto pubblico.

Questa visione pionieristica di Hyundai apre la strada a un nuovo modello di trasporto sostenibile, con una forte attenzione alla sicurezza, all’efficienza e all’integrazione urbana.

Foto

Suggerite

Trump: dazi rinviati al 7 agosto

Da oggi in vigore solo le tariffe per il Canada. Sulle merci trasportate in nave verranno applicate dal 5 ottobre

Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato all'ultimo momento che i dazi non entreranno in vigore da oggi, come da giorni sostenuto, ma dal 7 agosto. La decisione del rinvio deriva dalla necessità di... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue