Press
Agency

Silla e ElectriEase uniscono le forze per migliorare l’esperienza di ricarica dei veicolo elettrici

L'obiettivo è semplificare la gestione e incentivare la diffusione della ricarica elettrica fuori casa

In un contesto di crescente diffusione della mobilità elettrica, Silla industries e ElectriEase hanno siglato una collaborazione che punta a rivoluzionare il modo in cui i punti di ricarica per veicoli elettrici (Ev) vengono gestiti, diffusi e sfruttati come opportunità di business. Le due aziende, attive nel settore della produzione di sistemi di ricarica e nella gestione intelligente delle infrastrutture di ricarica, lavoreranno insieme per creare una piattaforma digitale innovativa e completamente automatizzata.

L’obiettivo della partnership è sviluppare una soluzione che semplifichi la gestione delle colonnine di ricarica, rendendo possibile anche la monetizzazione delle stesse. Con questa piattaforma intelligente, i proprietari delle strutture di ricarica, come condomini, esercizi commerciali e attività del settore alberghiero, potranno gestire facilmente l’installazione e l’uso delle stazioni di ricarica, oltre a monitorare i flussi di pagamento, senza dipendere dai circuiti di pagamento tradizionali.

Alberto Stecca, amministratore delegato di Silla industries, ha sottolineato l’importanza della diffusione delle infrastrutture di ricarica, anche in luoghi meno convenzionali, come residenze e spazi commerciali. “La creazione di una rete capillare di punti di ricarica può stimolare il traffico di veicoli elettrici nelle città e rappresenta una grande opportunità di crescita economica. 

Cristian Rosini, direttore operativo di ElectriEase, ha aggiunto che la partnership va oltre l’integrazione di hardware e software. L’intento delle due aziende è quello di costruire un ecosistema che non solo semplifichi l’utilizzo delle infrastrutture di ricarica, ma apra anche nuove opportunità di business per una varietà di settori. 

Suggerite

Approvata a Taranto la bonifica del traghetto Drea

Via l'amianto dal porto

L' Autorità Portuale e  il Comune hanno dato il via libera alla società Ecologica Spa per rimuovere i pannelli contenenti amianto dalle cabine del traghetto Drea . La nave è già ormeggiata alla Calata IV,... segue

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

Fercam cresce in Sud Italia

A Campobasso inaugurata una nova sede

Piano di espansione di Fercam nel Sud Italia.  L’operatore logistico altoatesino ha inaugurato la nuova filiale di Campobasso, dopo l’apertura della sede di Bari,alla presenza dei vertici di Confindustria Moli... segue