Press
Agency

Sciopero nazionale dei trasporti: disagi in tutta Italia

Interruzioni di bus, metro e tram in molte città, traffico congestionato

Oggi l'Italia è attraversata da un importante sciopero nazionale del trasporto pubblico, che coinvolge bus, metro e tram in numerose città. La mobilitazione, indetta dai sindacati Cgil, Cisl, Uil, Faisa e Ugl, richiede il rinnovo del contratto del settore e il miglioramento delle condizioni di lavoro per gli operatori. Nonostante lo sciopero di 24 ore, sono stati predisposti servizi minimi in alcune fasce orarie. 

A Bologna, così come nelle aree limitrofe è operativo circa il 30% dei mezzi nelle fasce dalle 5:30 alle 8:30 e dalle 16:30 alle 19:30. Lo stesso vale per il Marconi Express, che collega il centro cittadino con l'aeroporto. Al di fuori di questi orari, il servizio è sospeso. A Roma, tutte le linee della metropolitana sono ferme e anche i bus e i tram sono fortemente ridotti. Situazione simile a Milano, dove tre linee della metro sono state chiuse e i mezzi di superficie ridotti. Napoli è colpita da un blocco quasi totale, con la sola linea 2 della metro operativa. Anche Bari e altre città pugliesi hanno registrato difficoltà per la carenza di conducenti e personale viaggiante.

Per il 9 e 10 novembre, è previsto uno sciopero del personale Trenitalia in Campania, che interesserà i treni ad alta velocità, senza fasce di garanzia.

Suggerite

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue