Press
Agency

Audi abbandona i quattro anelli per il mercato cinese

La nuova identità del brand in Cina è segnata dal debutto della concept car E sviluppata con Saic

Ciclo di prova per veicoli leggeri in Cina

Audi ha intrapreso un rinnovamento della sua immagine per il mercato cinese, eliminando il simbolo storico dei quattro anelli e adottando un logo composto unicamente dal nome "Audi" in caratteri maiuscoli. Questa decisione risponde a una strategia volta a intercettare le esigenze della clientela premium cinese, un pubblico giovane e tecnologicamente orientato, come ha spiegato l’amministratore delegato Gernot Döllner. Questa scelta segna un’importante trasformazione per il marchio tedesco, che in Cina collaborerà con Saic, azienda locale nota per il brand Mg, per lo sviluppo di veicoli elettrici avanzati. 

Il nuovo logo fa il suo debutto sulla concept car Audi E, una sportback elettrica progettata in parte presso lo studio di design Audi a Pechino e dotata di un’architettura elettrica a 800V. La vettura, equipaggiata con due motori per una potenza complessiva di 570 kW e una coppia di 800 Nm, offre un’autonomia di 700 km secondo il ciclo di prova per veicoli leggeri in Cina (Cltc). Sviluppata congiuntamente a Saic, Audi E è stata realizzata per rispondere alle richieste del mercato cinese, includendo avanzate funzioni digitali e di guida assistita.

L’abitacolo è stato progettato per unire comfort e tecnologia: il cruscotto è presenta un ampio display che integra anche i digital mirrors. Il sistema operativo Audi Os supporta un assistente digitale basato su intelligenza artificiale, capace di gestire applicazioni e funzionalità avanzate come il riconoscimento facciale.

Audi prevede di ridurre i tempi di sviluppo per il mercato cinese di oltre il 30%, con il lancio di tre nuovi modelli basati su questa piattaforma avanzata, attesi per il 2025. La strategia rappresenta un passo significativo nella riorganizzazione di Audi, mirato a rispondere alle richieste del mercato cinese, il più grande al mondo per il settore automobilistico.

Foto

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue