Press
Agency

Leonardo Aerostrutture e Beko: scioperi per difendere i posti di lavoro

Sindacati in protesta contro scorpori e chiusure negli stabilimenti italiani

Le segreterie nazionali dei sindacati Fim, Fiom ed Uilm hanno proclamato scioperi per oggi lunedì 11 novembre 2024 in Leonardo aerostrutture e per le prossime settimane in Beko. Le proteste mirano a salvaguardare il futuro dei lavoratori e l’integrità degli stabilimenti di entrambe le aziende, in un contesto di grande incertezza.

La decisione arriva dopo le dichiarazioni dell'amministratore delegato di Leonardo, Roberto Cingolani, che ha ipotizzato un possibile scorporo della divisione Aerostrutture. Tale misura, dovuta alla difficoltà nei rapporti con Boeing, mette a rischio oltre 4000 posti di lavoro tra gli stabilimenti di Grottaglie, Foggia, Pomigliano D'Arco e Nola. I sindacati hanno espresso sdegno per il rischio che migliaia di lavoratori siano trattati come "un vuoto a perdere" e sottolineano che la decisione risulta incoerente con i recenti impegni presi da Leonardo.

Per Beko, invece, lo sciopero è stato annunciato per contrastare le preoccupazioni relative ad un'eventuale chiusura o ridimensionamento delle attività nei comparti del freddo e del lavaggio. La multinazionale ha dichiarato di voler fare dell’Italia un centro di eccellenza per il design e lo sviluppo globale, ma i sindacati ritengono le prospettive aziendali poco chiare e temono riduzioni di personale. I rappresentanti dei lavoratori hanno chiesto che il Governo utilizzi ogni strumento, inclusa la "golden power", per tutelare i posti di lavoro e fermare eventuali chiusure o licenziamenti.

Fim, Fiom e Uilm chiedono il rispetto delle relazioni industriali e trasparenza sulle decisioni future di entrambe le aziende, ponendo l’accento sulla necessità di un dialogo che salvaguardi i diritti dei lavoratori e la tenuta industriale del Paese.

Suggerite

Kazakistan, 175 nuove carrozze ferroviarie passeggeri entro il 2025

Prevista la costruzione di 12 mila km di strade e la realizzazione di nuovi aeroporti

Entro la fine del 2025 il Kazakistan si doterà di 175 nuove carrozze ferroviarie passeggeri, secondo quanto dichiarato dal vicepremier Roman Sklyar. Il governo infatti si sta occupando di un vasto pacchetto... segue

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue