Press
Agency

Roma: corruzione e frodi sugli appalti stradali

Sei indagati, tra cui funzionari comunali e poliziotti

Un'inchiesta condotta dalla Procura di Roma sta facendo emergere un vasto giro di corruzione, tangenti e frodi legato agli appalti per il rifacimento del manto stradale della capitale. L'inchiesta attualmente coinvolge sei persone, tra cui quattro funzionari del Comune di Roma e due agenti della polizia stradale. La Guardia di Finanza ha eseguito una serie di perquisizioni, non solo negli uffici comunali ma anche alla sede di Astral, una società partecipata dalla Regione Lazio che gestisce le infrastrutture stradali.

Al centro dell'indagine c'è Mirko Pellegrini, un imprenditore romano che, secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, avrebbe messo in atto un sistema illecito in cui pagava tangenti e prometteva favori in cambio di vantaggi nelle gare d'appalto per i lavori di manutenzione delle strade. Non si tratta solo di pratiche fraudolente per quanto riguarda i lavori di asfaltatura, ma anche di manipolazioni delle procedure di gara, con l'intento di ottenere contratti favorevoli per le sue aziende. Le indagini hanno rivelato che Pellegrini riusciva a far apparire i suoi lavori come regolari, pur utilizzando materiali scadenti e risparmiando sui costi. Inoltre è emerso che i veicoli della sua impresa, non conformi alle normative di peso e di sicurezza, circolavano senza subire sanzioni, grazie alla complicità di due agenti della polizia stradale, che consentivano il transito dei camion sopra i limiti di carico.

L'inchiesta è ancora in corso e potrebbero esserci ulteriori sviluppi con possibili nuovi arresti e perquisizioni, mentre i magistrati continuano a raccogliere prove.

Suggerite

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

Fercam cresce in Sud Italia

A Campobasso inaugurata una nova sede

Piano di espansione di Fercam nel Sud Italia.  L’operatore logistico altoatesino ha inaugurato la nuova filiale di Campobasso, dopo l’apertura della sede di Bari,alla presenza dei vertici di Confindustria Moli... segue

Settembre positivo in Europa per le auto

10 % in piu' di immatricolazioni in Ue

Si chiude positivamente  settembre 2025per il mercato europeo dell’auto nuova, con il lancio di numerosi modelli e la crescita dei marchi cinesi.888.672 le macchine immatricolate nell’Unione Europea.Considerando anch... segue