Press
Agency

Yamaha presenta il fuoribordo elettrico Harmo 2.0

Innovazione, silenziosità e sostenibilità per il futuro della nautica

Yamaha ha lanciato il nuovo fuoribordo elettrico Harmo 2.0, un motore di ultima generazione che ridefinisce le possibilità della propulsione nautica. Questo modello si distingue per l’integrazione con il sistema HelmMaster Ex, che consente una gestione avanzata delle imbarcazioni, arricchendo l’esperienza di navigazione con funzionalità come Autopilota e SetPoint, per una navigazione ancora più precisa e sicura. Il nuovo motore elettrico offre una maggiore versatilità e può essere installato su un'ampia gamma di imbarcazioni, dalle barche a noleggio ai taxi boat, dalle case galleggianti alle imbarcazioni da diporto. Disponibile sia per motorizzazione singola che doppia, si adatta a numerose configurazioni, rendendo questo modello un’opzione interessante per chi cerca un motore elettrico efficiente e versatile.

Con un design moderno e accattivante, il nuovo Harmo 2.0 conserva tutte le caratteristiche che hanno reso il modello precedente un punto di riferimento nel settore, tra cui la silenziosità e la eco-compatibilità. Grazie alla tecnologia rim-drive e al Digital electric steering, il motore garantisce manovre precise anche in spazi ristretti e una navigazione silenziosa, ideale per operare in aree sensibili al rumore, come zone di pesca o acque protette. La nuova interfaccia di controllo include un joystick per la gestione della motorizzazione, e offre un utilizzo semplice ed intuitivo anche per i diportisti meno esperti. La possibilità di personalizzare il sistema rigging, per adattarlo alle specifiche necessità dell’imbarcazione, rappresenta un ulteriore passo avanti per offrire maggiore facilità d'uso e prestazioni migliorate.

Un altro aspetto fondamentale è il suo impegno per la sostenibilità e la riduzione delle emissioni. Yamaha punta a contribuire alla neutralità del carbonio nel settore nautico, impegnandosi a sviluppare soluzioni tecnologiche avanzate come carburanti marini sostenibili e l’utilizzo di energia elettrica. Il motore Harmo si inserisce in questo contesto, rappresentando una scelta ideale per navigare in ambienti naturali senza compromettere l’impatto ambientale. In aggiunta l'azienda sta esplorando il potenziale dell’idrogeno come combustibile alternativo per il futuro, con l’obiettivo di arrivare a una nautica a zero emissioni di carbonio.

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue