Press
Agency

Maersk converte la prima grande nave portacontainer a motore dual-fuel alimentato a metanolo

Una svolta sostenibile nei trasporti marittimi: la nave Halifax torna in servizio dopo un retrofit di 88 giorni in Cina

Maersk Halifax è ufficialmente diventata la prima grande nave portacontainer nel settore ad essere convertita in un’imbarcazione dual-fuel capace di funzionare a metanolo. Il retrofit, completato presso il cantiere navale Zhoushan Xinya in Cina in soli 88 giorni, rappresenta un passo decisivo verso gli obiettivi climatici dell'azienda che puntano a raggiungere emissioni nette zero entro il 2040.

La conversione è stata condotta da Man energy solutions, e ha comportato la sostituzione di parti del motore, l’aggiunta di nuovi serbatoi di carburante, una sala di preparazione del combustibile e un sistema di alimentazione dedicato. Per accogliere i nuovi serbatoi lo scafo della nave è stato ampliato di 15 metri, portando la lunghezza totale a 368 metri e incrementando la capacità da circa 15.000 a 15.690 Teu.

 Leonardo Sonzio, responsabile della gestione e della tecnologia della flotta di Maersk, ha dichiarato: “Siamo felici di annunciare che Maersk Halifax è tornata in servizio dopo i test in mare, servendo i nostri clienti nel commercio transpacifico. Questo retrofit rappresenta una valida alternativa alle nuove costruzioni, accelerando la transizione dai combustibili fossili a quelli a basse emissioni.”

L’azienda sta valutando l’opportunità di effettuare ulteriori conversioni su altre imbarcazioni della sua flotta. La Maersk Halifax è una delle 11 navi della classe Hong Kong dell'azienda e ha lasciato l'ancoraggio nel cantiere il 4 novembre 2024.

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue